• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PAGLIA

di Riccardo Riccardi - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PAGLIA (A. T., 24-25-26 bis)

Riccardo Riccardi

Fiume dell'Italia centrale, affluente di destra del Tevere. Nasce dalle pendici orientali del Monte Amiata a ovest di Radicofani e scorre, in direzione prevalente di SE., in un'ampia valle che si apre tra colline di argille e sabbie plioceniche, sulla sommità delle quali, sulla destra del fiume, riposano lembi residui di una potente coltre di tufi vulcanici provenienti dall'apparato vulsinio, e, sulla sinistra, lembi di una formazione arenaceo-marnosa. Il Paglia ha un corso di 67 km. e un bacino, compreso quello del suo affluente Chiana (v.), di 1302 kmq.; Sbocca nel Tevere a valle di Tordimonte, fra Orvieto e Baschi. Fra tutti gli affluenti del Tevere è quello che ha regime più torrentizio: presso Acquapendente, al termine del corso superiore, la sua portata è calcolata a circa 300 litri al secondo in magra estiva, e ben 1200 mc. al secondo in massima piena; presso Orvieto ha una portata ordinaria di 2-4 mc. al secondo, con minimi di 600 litri e massimi di 1800 mc. Il bacino è costituito in gran parte di rocce impermeabili, ed è privo di sorgenti molto copiose: questo spiega le fortissime variazioni della portata. La pendenza del letto del fiume è del 4,80‰ fino alla confluenza del Fosso Subissone presso Acquapendente, del 7‰ fra tale confluenza e Monte Rubiaglio, del 3,30‰ da qui alla confluenza nel Tevere. Sotto Orvieto è largo dai 250 ai 400 m., restringendosi poi a 30-70 m. nell'ultimo tratto di 4 km. All'infuori del Chiani, che sbocca nel Paglia presso Orvieto, nessun altro suo affluente ha importanza notevole.

La popolazione è scarsa nella valle del Paglia, perché il fondo di questa è ancora qua e là paludoso e malarico, e le pendici delle colline che la chiudono sono soggette a fenomeni di erosione accelerata (paesaggio a calanchi) e a frane.

Vedi anche
Val di Chiana Solco vallivo della Toscana, lungo circa 100 km, tra la conca di Arezzo (Arno) a N e la valle del fiume Paglia (Tevere) a S; è limitato a O dalle colline senesi e a E dai rilievi appenninici che fiancheggiano la valle del Tevere. ● Anticamente la valle era percorsa dal Chiani (Clanis, da cui il suo ... Monte Amiata Montagna (1.734 m) della Toscana merid., isolata tra le valli dell'Orcia, del Fiora e del Paglia; è formato da un cono vulcanico trachitico di età postpliocenica, circondato da tufi e poggiante su terreni calcarei e marnosi. È noto per le miniere di solfuro di mercurio (cinabro), già sfruttate in età ... Acquapendente Comune della prov. di Viterbo (130,3 km2 con 5772 ab. nel 2007, detti Acquesiani), situato sul margine di un ripiano che scende nella valle della Paglia. Ebbe notevole importanza durante il Medioevo, per la sua posizione sulla grande via delle comunicazioni fra Toscana e Lazio. Orvieto Comune della prov. di Terni (281,2 km2 con 20.955 ab. nel 2008), situato a 325 m s.l.m. su un colle tufaceo dai versanti ripidi e franosi, alla destra del fiume Paglia, in bella posizione dominante la valle del Tevere. La crisi dell’agricoltura tradizionale ha incentivato la diffusione della specializzazione ...
Tag
  • ACQUAPENDENTE
  • MONTE AMIATA
  • RADICOFANI
  • EROSIONE
  • ORVIETO
Vocabolario
pàglia
paglia pàglia s. f. [lat. palĕa]. – 1. a. L’insieme di steli secchi del grano o di altri cereali, già mietuti e battuti (o anche di steli e foglie di piante palustri), usato per lettiere, come mangime per il bestiame, nell’industria della...
pagliato
pagliato agg. [der. di paglia], non com. – Che ha colore giallo chiaro, simile a quello della paglia (più com. paglierino).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali