• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

paglia

di Bruna Cordati Martinelli - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

paglia

Bruna Cordati Martinelli

In If XXIII 66 il termine è adoperato a proposito delle cappe degl'ipocriti, tanto pesanti, dice D., che, in confronto, quelle che Federico II usava per suppliziare i suoi avversari potevano sembrare leggere come paglia.

In altri due luoghi della Commedia il sostantivo è in contesti figurati. In Pg XIV 85 l'espressione di mia semente cotal paglia mieto è nelle parole dell'invidioso Guido del Duca, che allude alla pena con cui paga il suo peccato d'invidia: " Et est propria metaphora, quia quale semen homo seminat, talem spicam colligit " (Benvenuto; cfr. Paul. Gal. 6, 8 " Quae... seminaverit homo, haec et metet "). In Pd XIII 34 quando l'una paglia è trita, / quando la sua semenza è già riposta, / a batter l'altra dolce amor m'invita, s. Tommaso si appresta alla spiegazione del dubbio sulla sapienza di Salomone, e l'inizia con questa immagine presa dalla battitura del grano: quando una parte della p. è stata tritata, cioè battuta e separata dal seme, e quando il seme è stato riposto, si può passare a battere l'altra p. restante, cioè si può passare a un altro problema.

Delle due occorrenze del Fiore, la prima è nel discorso di Falsembiante: ma della religion, san nulla faglia, / i' lascio il grano e prendone la paglia (CIII 5), con allusione alla capacità di scegliere dalle pratiche religiose solo la vuota esteriorità. L'altra fa parte del discorso della Vecchia, che ammonisce la giovane a non mescolarsi con la merdaglia dei poveri, che la farebbero sovente dormire in su la paglia (CLXIX 6).

Vocabolario
pàglia
paglia pàglia s. f. [lat. palĕa]. – 1. a. L’insieme di steli secchi del grano o di altri cereali, già mietuti e battuti (o anche di steli e foglie di piante palustri), usato per lettiere, come mangime per il bestiame, nell’industria della...
pagliato
pagliato agg. [der. di paglia], non com. – Che ha colore giallo chiaro, simile a quello della paglia (più com. paglierino).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali