• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PAGGIO

Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PAGGIO (fr. e ingl. page; sp. paje; ted. Edelknabe)


Giovanetto di nobile famiglia, il quale serviva principi o grandi personaggi, e che, dopo ricevuta educazione cavalleresca, veniva per lo più promosso a una carica militare.

Di questi giovinetti si trova memoria fino dai tempi di Alessandro Magno, che aveva istituita presso di sé una corte di paggi greci (era tra questi appunto quell'Ermolao che ordì una congiura, a tempo scoperta, contro il sovrano); nella società romana imperiale, invece, fanno da paggi gli schiavi, o schiavi affrancati, e più tardi in genere nella civiltà musulmana i ghulām, spesso d'origine straniera.

L'istituzione ha avuto la sua massima voga nel Medioevo, quando rappresenta il primo stadio della carriera militare e aulico-militare dei feudatarî. Il ragazzo di nobile lignaggio inizia il suo servizio come paggio verso i sette anni e lo prosegue sino a quando non sia in grado di combattere (allora diventa scudiero, finché non viene armato cavaliere); accompagna il suo signore a caccia, nei viaggi, e s'inizia così alla vita delle armi. Col declinare della feudalità e col sorgere d'una vera e complessa vita di corte regia l'ufficio di paggio perdette a poco a poco le sue primitive caratteristiche e divenne invece mezzo ai grandi signori per collocare i proprî figli a corte, guadagnare loro il favore del re e aprire loro così prospettive di brillante carriera.

Paggio era ancora il giovane servitore del barone o uomo d'arme; in questo significato più umile si trova frequentemente nelle cronache del Medioevo, quando il paggio, o ragazzo, esercitava tutti gli uffici familiari in casa del signore in cui serviva, e l'assisteva in campo seguendolo a piedi, e avendo la cura dei cavalli e delle armi. Era quindi inferiore allo scudiero e al donzello, perché non serviva per fine d'onore, ma per paga o stipendio; peraltro talvolta poteva conseguire la cavalleria, sottoponendosi a durissime prove.

Paggio era uno dei tre uomini componenti la lancia fornita ed era il più umile dei tre. La lancia era costituita dal caporale o capolancia, dal cavalcatore e dal paggio o garzone o ragazzo; e questi montava il cavallo di minor valore, detto ronzino.

Vedi anche
Iran Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e il Pakistan a E, la Turchia e l’Iraq a O, mentre a S si affaccia sul Golfo Persico e sul Golfo di Oman ...
Altri risultati per PAGGIO
  • paggio
    Enciclopedia on line
    Nel Medioevo, giovane che serviva alla corte di principi e grandi personaggi; poteva essere di nascita nobile e dopo il servizio come p. diventare scudiero, poi essere armato cavaliere. Si chiamava p. anche il giovane servitore del barone o uomo d’arme, di condizione inferiore a quella dello scudiero ...
Vocabolario
pàggio
paggio pàggio s. m. [voce di etimo incerto, come il fr. page, che ha lo stesso sign.]. – Nella società cavalleresca, giovane di nobile famiglia che serviva alla corte di un re, di un principe, di un signore e che, dopo tale servizio, veniva...
damigèllo
damigello damigèllo s. m. [tratto dal femm. damigella], ant. o poet. – Giovinetto nobile; giovane paggio al servizio di principi o di famiglie nobili in genere: Il gridar d’un damigello Risonò fuor de la chiostra (Carducci).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali