• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PageRank

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

PageRank


(Page-Rank, Page Rank), s. m. inv. Nome dell’algoritmo che determina la classifica delle pagine web ricercate mediante il motore di ricerca Google.

• malgrado roboanti annunci ‒ già un anno fa ‒ di un prossimo futuristico «Google Universal Search», la tecnologia rimane quella quantitativa e incrementale, basata sulla popolarità e visibilità delle pagine Web, vale a dire sull’ordinamento per rilevanza mediante l’algoritmo PageRank, anch’esso vecchio di una decina d’anni. Per gli avversari di Google si tratta ‒ a questo punto ‒ di trovare la giusta strategia d’attacco. Non certo di sfidare il gigante sul suo terreno, ma di battere altre strade. Per esempio rivoluzionando il concetto di «search engine». Come? Magari abbandonando la quantità per una ricerca personalizzata e di qualità. (Fabio Di Giammarco, Stampa, 2 luglio 2008, Tuttoscienze, p. 1) • [tit.] Il Page Rank e i suoi antenati [testo] L’algoritmo che contraddistingue Google, il PageRank sviluppato da Larry Page e Sergey Brin, è un’innovazione con radici che risalgono addirittura agli anni 40. (Guido Romeo, Sole 24 Ore, 25 marzo 2010, Nòva24, p. 4) • Nell’era dei Big Data, le nostre esistenze sono guidate in misura sempre maggiore dai calcoli degli algoritmi. Il Page-Rank di Google decide quali informazioni sono importanti per noi. (Dominique Cardon, trad. di Giulia Marani, Corriere della sera, 25 agosto 2016, p. 45, Cultura).

- Espressione inglese composta dai s. page ‘pagina’ e rank ‘classifica’.

- Già attestato nel Corriere della sera del 1° settembre 2001, p. 24, Cronache (Mara Pace).

Vedi anche
Larry Page (propr. Lawrence Eduard). - Imprenditore e informatico statunitense (n. East Lansing, Michigan, 1973). Dopo la laurea in Ingegneria informatica all’Università del Michigan, ha proseguito gli studi presso la Stanford University; qui ha incontrato S. Brin nel 1995. I due hanno cominciato a lavorare insieme ... motore di ricerca In informatica, con particolare riferimento alla rete Internet, programma accessibile da opportuni siti che permette di individuare informazioni di particolare interesse per l’utente. 1. Modalità di accesso I motore di ricerca di ricerca possono agire secondo varie modalità di accesso. Una prima modalità ... Sergey Mikhaylovich Brin Imprenditore e informatico russo naturalizzato statunitense (n. Mosca 1973). Trasferitosi con la famiglia negli Stati Uniti, ha studiato Matematica e Scienze informatiche presso la University of Maryland. Dopo la laurea ha concluso la sua formazione alla Stanford University dove, negli anni Novanta ha ... algoritmo matematica Termine, derivato dall’appellativo al-Khuwārizmī («originario della Corasmia») del matematico Muḥammad ibn Mūsa del 9° sec., che designa qualunque schema o procedimento sistematico di calcolo (per es. l’algoritmo euclideo, delle divisioni successive, l’algoritmo algebrico, insieme delle regole ...
Tag
  • CORRIERE DELLA SERA
  • MOTORE DI RICERCA
  • SERGEY BRIN
  • LARRY PAGE
  • ALGORITMO
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali