• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PAGEANT

di Mario Praz - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PAGEANT (etim. incerta in parte; anglo-lat. pagina e t o d, come in ancient)

Mario Praz

Originariamente la parola indicò in Inghilterra una scena o atto di mistero medievale, e anche la piattaforma su cui la rappresentazione si svolgeva. Alcune di queste piattaforme erano fisse in determinati luoghi, altre erano mobili e passavano processionalmente sotto gli occhi degli spettatori. Si trattava di scene bibliche, dapprima rappresentate per Natale e per Pasqua, poi riunite con l'istituzione della festa del Corpus Christi (Corpus Domini, 1264). In alcuni luoghi, come a Chester, le rappresentazioni avevano luogo per la Pentecoste. Alcune città, dove si tenevano famose fiere, o dove esisteva una potente organizzazione corporativa, si distinsero in questo genere di spettacoli (p. es., Chester, Coventry, York, ecc.). Ogni compagnia di artieri aveva il suo pageant, o carro sormontato da un palco a due vani, uno superiore e uno inferiore: ai carpentieri toccava rappresentare la costruzione dell'Arca, ai pescatori e marinai il Diluvio, agli orefici l'Adorazione dei Magi, ecc. Col Rinascimento cambiò il carattere di queste rappresentazioni processionali: il pageant assunse un carattere simile a quello dei "trionfi" italiani. La mitologia, il folklore, la storia locale s'aggiunsero e si sostituirono all'allegorismo medievale. L'abitudine dei sovrani della dinastia Tudor di visitare il paese con la magnifica e gravosa (per i sudditi) istituzione del progress stimolò grandemente l'organizzazione di pageants in loro onore, dal momento che le città non dovevano essere da meno dei privati nel circonfondere di un'atmosfera di festività il viaggio del monarca. In tali occasioni, alla cavalcata dei cittadini sontuosamente vestiti, e ai discorsi di prammatica, s'accompagnavano pageants dell'antico tipo biblico e del nuovo tipo mitologico e allegorico (allegorie della storia o dell'industria locale). Indipendentemente dalle visite dei sovrani, le città ebbero pageants per proprio diletto; soprattutto Londra, che tuttora conserva uno dei suoi pageants municipali nel Lord Mayor's Show', o processione di carri allegorici al seguito delle carrozze di gala che trasportano il neoeletto sindaco della City e i dignitarî a Westminster, dove il lord Masor riceve dal lord Chancellor l'assenso reale (9 novembre d'ogni anno). Simili processioni fornivano occasione allo sfoggio di imprese e di emblemi (v.). Recente (1907) è la limitazione specifica del significato della parola pageant a commemorazioni di storia locale, consistenti in rievocazioni drammatiche di famosi eventi.

Bibl.: M. L. Spencer, Corpus Christi Pageants in England. A Study of Medieval Cycle Plays, New York 1911; e la bibliografia al cap. 4° (Pageantry) del vol. I di E. K. Chambers, The Elizabethan Stage, Oxford 1923.

Vedi anche
scena Parte del teatro dove gli attori recitano. Per metonimia, l’azione scenica, l’attività teatrale e la professione d’attore, e, per traslato, altre forme di attività. teatro La scena è costituita da una piattaforma sopraelevata rispetto al piano della sala, delimitata verso quest’ultima dalla ribalta, ... Bibbia Il complesso delle Scritture sacre dell’ebraismo e del cristianesimo (dal lat. tardo Biblia, gr. τὰ βιβλία «i libri»). religione Nelle comunioni e confessioni religiose che riconoscono il carattere sacro della Bibbia, suo ‘autore’ è ritenuto Dio stesso che ha parlato agli uomini attraverso scrittori ...
Tag
  • ADORAZIONE DEI MAGI
  • DINASTIA TUDOR
  • RINASCIMENTO
  • INGHILTERRA
  • PENTECOSTE
Altri risultati per PAGEANT
  • pageant
    Enciclopedia on line
    In Inghilterra, scena o atto di mistero medievale. Il termine passò poi a indicare la piattaforma (fissa in un determinato luogo o mobile, cioè su un carro passante processionalmente sotto gli occhi degli spettatori) su cui la rappresentazione si svolgeva e anche la stessa processione dei carri allegorici. ...
Vocabolario
pageant
pageant ‹pä′ǧënt› s. ingl. [da un medio ingl. pagyn, di origine ignota] (pl. pageants ‹pä′ǧënts›), usato in ital. al masch. – In Inghilterra, scena o atto di mistero medievale, e la piattaforma (fissa in un determinato luogo oppure mobile,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali