• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ČEBYŠEV, Pafnutij L′vovic

Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

ČEBYŠEV, Pafnutij L′vovic


Matematico russo, nato il 14 maggio (26 maggio) 1821 presso Kaluga, morto il 26 novembre (8 dicembre) 1894 a Pietroburgo, dove dal 1859 al 1882 era stato professore all'università. Dopo N. I. Lobačevskij, il Č. va considerato il maggior matematico russo del secolo scorso, non solo come ricercatore, ma anche come caposcuola. La sua attività scientifica si è svolta in campi svariati, dalla teoria dei numeri alla cinematica applicata e alla teoria delle figure di equilibrio delle masse fluide rotanti, dal calcolo delle probabilità alla geometria differenziale e ai metodi di rappresentazione cartografica. Alcuni risultati del Č. conservano tuttora un notevole interesse (numeri primi, formule di sommazione, interpolazione trigonometrica, polinomi di approssimazione, condizioni d'integrabilità d'integrali binomî per mezzo di funzioni elementari). Si deve al Č. un trattato elementare di teoria dei numeri (1849); le sue opere complete furono, per iniziativa dell'Accademia delle scienze di Pietroburgo, edite da A. Markov e N. Sonin (Œuvres, voll. 2, Pietroburgo 1907).

Vedi anche
Markov, Andrej Andreevič, senior Matematico russo (Rjazan´ 1856 - Pietrogrado 1922). Fu uno dei seguaci di P. L. Čebyšev nell'impostazione astratta e formale del calcolo delle probabilità; in tale indirizzo, come pure nel campo del calcolo numerico, ottenne notevoli risultati. In particolare, generalizzò risultati dovuti a Čebyšev e ... Hadamard, Jacques Matematico (Versailles 1865 - Parigi 1963), uno dei più insigni matematici francesi; prof. di meccanica al Collège de France, di analisi all'École polytechnique, membro dell'Institut de France, socio straniero dell'Accademia dei Lincei (1918), che nel 1951 gli assegnò il premio Feltrinelli internazionale ... aritmetica Matematica Parte della matematica che riguarda lo studio dei numeri, in particolare dei numeri interi. Il termine fu usato per la prima volta dai pitagorici, per indicare la scienza astratta dei numeri, contrapposto a λογιστική (logistica), che era invece la parte pratica del calcolo numerico: ma nell’uso ...
Tag
  • CALCOLO DELLE PROBABILITÀ
  • GEOMETRIA DIFFERENZIALE
  • TEORIA DEI NUMERI
  • A. MARKOV
  • KALUGA
Altri risultati per ČEBYŠEV, Pafnutij L′vovic
  • Cebysev
    Enciclopedia della Matematica (2013)
    Čebyšëv Pafnutij L’vovič (Okatovo, Kaluga, 1821 - San Pietroburgo 1894) matematico russo. Studiò scienze matematiche all’università di Mosca e, dal 1847, insegnò all’università di San Pietroburgo, dove diede vita con numerosi discepoli a una celebre «scuola» matematica. Ebbe rapporti sia diretti sia ...
  • Čebyšev, Pafnutij L´vovič
    Enciclopedia on line
    Matematico (Okatovo, Kaluga, 1821 - Pietroburgo 1894). Dal 1847 professore all'univ. di Pietroburgo, membro di numerose accademie e società scientifiche. Ha dato contributi essenziali in molti campi della matematica introducendo anche nuovi metodi di indagine: in analisi matematica con ricerche fondamentali ...
  • Chebyshev Pafnutij L'vovic
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    Chebyshev (o Chebishev o Tchebyschef) 〈chibishòf〉 Pafnutij L'vovic [STF] (Okatovo 1821 - Pietroburgo 1894) Prof. di analisi matematica nell'univ. di Pietroburgo (1847). ◆ Disuguaglianza di Ch.: (a) [ANM] se le successioni di numeri reali a₁,..,an e b₁,...,bn sono entrambe non crescenti o entrambe non ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali