• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

paesologia

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

paesologia


s. f. Studio attento e partecipe dei territori meno conosciuti e praticati.

• Poeta e videomaker, le prose di [Franco] Arminio sono «esercizi di paesologia»: di che cosa si tratta? «La paesologia è una disciplina terapeutica ‒ racconta l’autore, 48 anni, nato in Irpinia ‒, una forma di attenzione ai luoghi dimenticati e alle persone che li abitano per coglierne la desolazione». (Alessandro Beretta, Corriere della sera, 29 gennaio 2009, p. 19, Cronache) • Con questo frammento da una lettera all’irpino Guido Dorso posso associare Rossi-Doria alla paesologia. Io gli somiglio nel mio girare paese per paese, purtroppo non ho la sua stessa veemenza nello studiare. (Franco Arminio, Manifesto, 31 luglio 2012, p. 10, Cultura) • Conviene cominciare da Franco Arminio, l’originale scrittore che ha inventato la paesologia, la più sentimentale delle scienze, con questi versi che ricavo da «Cedi la strada agli alberi. Poesie d’amore», la raccolta di recente pubblicata da Chiarelettere, inclusi nella prima sezione intitolata ‒ assai suggestivamente ‒ «L’entroterra degli occhi» e dedicata per intero al paesaggio: «Prendi un angolo del tuo paese/e fallo sacro,/ vai a fargli visita prima di partire/ e quando torni». (Massimo Onofri, Avvenire, 15 aprile 2017, p. 19, Agorà Cultura).

- Composto dal s. m. paese con l’aggiunta del confisso -(o)logia; nel titolo del libro di Franco Arminio, Vento forte tra Lacedonia e Candela. Esercizi di paesologia, Roma-Bari 2008.

- Già attestato nella Stampa del 9 agosto 2003, Tuttolibri, p. 4 (Domenico Scarpa).

Tag
  • CORRIERE DELLA SERA
  • FRANCO ARMINIO
  • GUIDO DORSO
  • LACEDONIA
  • IRPINIA
Vocabolario
paesologia
paesologia (Paesologia) s. f. L'arte dell'incontrare e raccontare i paesi e i luoghi, percepiti come centri di vita associata immersi nel territorio e nella storia e interpretati fuori da ogni rigido schema disciplinare. ◆ Franco Arminio...
paesologo
paesologo s. m. Chi pratica la paesologia. ◆ Cos'è un «paesologo»? Lo chiarisce lo straordinario raccontatore di viaggi Gianni Celati, nella prefazione al libro di Arminio Viaggio nel cratere (Sironi): «Guardare le cose col pensiero slegato,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali