• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Paesi Bassi

di Katia Di Tommaso - Enciclopedia dei ragazzi (2006)
  • Condividi

Paesi Bassi

Katia Di Tommaso

Una pianura sotto il livello del mare

L’idea che correntemente si ha dei Paesi Bassi – grandi campi di tulipani, mulini a vento, dighe, canali e tanta acqua dappertutto – non è molto lontana dalla realtà. Un paese al vertice dello sviluppo economico, sociale, culturale, che ha conservato molti dei suoi tratti tradizionali, antiche città, ordinate ed eleganti, un grande senso civico, solidarietà e amore per la cultura

Terra dal mare

Il territorio dei Paesi Bassi è costituito da poche aree collinari (la quota massima è 320 m) e una pianura formata dai detriti trasportati dai fiumi; un quinto del paese si trova sotto il livello del mare. Golfi profondi, fiumi e laghi aumentano la sensazione di un paese ‘anfibio’. Per evitare che le acque del Mare del Nord e dei fiumi allagassero la pianura, per secoli sono stati scavati canali e alzati argini e dighe grandi e piccole; per pompare via l’acqua si usava l’energia dei famosi mulini a vento. È impressionante, in certi tratti della costa, percorrere le dighe e accorgersi che il mare si trova più in alto della terra. Gran parte del territorio è artificiale: grandi estensioni di paludi costiere sono state isolate dal mare con dighe e prosciugate (polder), e oggi sono coltivate e abitate. La più grande di queste operazioni è stato l’avvio della bonifica dell’IJsselmeer. In seguito, però, si è deciso di non continuare a prosciugare, ma di conservare le aree acquitrinose. Ai Paesi Bassi appartengono anche alcune isole delle Antille, antiche colonie.

Una ricchezza antica

Una fittissima rete di canali – di cui molti navigabili – unisce i fiumi che percorrono il paese. Il principale è il Reno, che ha qui il suo delta, accanto al quale sfociano altri fiumi (Schelda, Mosa) che insieme formano un’infinità di bracci e di isole. Quasi tutto il paese può essere percorso navigando, e molte città interne hanno porti importanti. Questa facilità di movimento ha favorito lo sviluppo economico dei Paesi Bassi, che da secoli sono tra le aree più prospere e densamente popolate della Terra. La base della ricchezza è nell’agricoltura (cereali, ma anche fiori: il tulipano è una specie di simbolo dei Paesi Bassi), nell’allevamento (famosi i formaggi olandesi) e nella pesca; in parte maggiore, però, nelle attività commerciali. Le vie commerciali che seguivano il Reno già anticamente passavano per i Paesi Bassi; per esempio, la lana inglese che raggiungeva l’Italia per essere trasformata in tessuti di pregio transitava di qui. In seguito sorsero manifatture e industrie – tessile, meccanica, chimica, elettronica. Ma caratteristica dell’economia olandese rimane il grande sviluppo delle attività terziarie e, quindi, l’importanza storica ed economica delle città che le ospitano.

Un paese ospitale

Quasi tutta la popolazione vive in città. Se si eccettuano la capitale Amsterdam e Rotterdam, uno dei primi porti del mondo (1.090.000 abitanti), le città non presentano una popolazione molto numerosa: L’Aia (circa 700.000 abitanti) e Utrecht (560.000) sono le più popolose. La regione dell’Olanda vera e propria è occupata tutta da una grande conurbazione (detta Randstad Holland), mentre le regioni periferiche sono più rurali. Le città olandesi sono molto belle e originali, con grande ricchezza di monumenti antichi e moderni che richiamano milioni di visitatori: Rotterdam si presenta come una città modernissima, con straordinari musei e importanti biblioteche. Il livello culturale della popolazione, che è ospitale e tollerante, è molto elevato e la vita è ben organizzata.

Vedi anche
Amsterdam Città dei Paesi Bassi (747.584 ab. nel 2008; 1.028.603 ab., considerando l’intera agglomerazione urbana), nella provincia dell’Olanda Settentrionale, situata sull’estremo tronco del fiume Amstel canalizzato. È capitale dei Paesi Bassi (l’Aia è la sede del governo e dei sovrani).  ● Parte integrante della ... Rotterdam Città dei Paesi Bassi (584.058 ab. nel 2007; 1.490.000 ab. nel 2009, considerando l’intera agglomerazione urbana), la seconda per numero di abitanti, situata nella provincia dell’Olanda Meridionale (Zuidholland), in un’ampia ansa della Nuova Mosa (Nieuwe Maas), ramo del delta in cui confluiscono il Reno ... L’ Aia Aia, L’ (neder. den Haag o s’Gravenhage) Città dei Paesi Bassi (473.941 ab. nel 2007), capoluogo della provincia dell’Olanda Meridionale. Poiché sorge al riparo dei cordoni costieri, a 4 km dal mare, il clima è mite. Elegante città residenziale, nonostante i gravissimi danni subiti durante l’ultima guerra, ... Utrecht Città dei Paesi Bassi (299.891 ab. nel 2009), capoluogo della prov. omonima, parte della conurbazione denominata Randstad Holland (➔). Ha pianta assai irregolare: il vecchio centro ha strade pittoresche, ma anguste, per quanto notevoli sventramenti siano stati operati nella seconda metà del 20° secolo. ...
Categorie
  • EUROPA in Geografia
Tag
  • MULINI A VENTO
  • MARE DEL NORD
  • ALLEVAMENTO
  • AGRICOLTURA
  • AMSTERDAM
Altri risultati per Paesi Bassi
  • Paesi Bassi
    Atlante Geopolitico 2016 (2016)
    Vedi Paesi Bassi dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Tra la metà del Sedicesimo e la fine del Diciottesimo secolo, i Paesi Bassi divennero una grande potenza marittima, assumendo una posizione di primo piano in Europa. Estesero la loro influenza attraverso un ampio sistema di colonie che, ...
  • Paesi Bassi
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Paesi Bassi dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Tra la metà del Sedicesimo e la fine del Diciottesimo secolo, i Paesi Bassi divennero una grande potenza marittima, assumendo una posizione di primo piano in Europa. Estesero la loro influenza attraverso un ampio sistema di colonie che, ...
  • PAESI BASSI
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Edoardo Boria Ilenia Rossini Paola Gregory Marco Prandoni – Demografia e geografia economica. Storia. Architettura. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia Demografia e geografia economica di Edoardo Boria. – Stato dell’Europa occidentale. Al 1° novembre 2014 la popolazione dei P. B. ammontava, ...
  • Paesi Bassi
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Paesi Bassi dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Tra la metà del 16° e la fine del 18° secolo, i Paesi Bassi divennero una grande potenza marittima e assunsero una posizione di primo piano in Europa. Estesero la loro influenza attraverso un ampio sistema di colonie che, al suo apice, comprendeva ...
  • Paesi Bassi
    Enciclopedia machiavelliana (2014)
    Francesca Terrenato Machiavelli nella Repubblica delle Province Unite Tra la fine del 16° sec. e la metà del 18° si registra una fase di intensa attività di autori, traduttori ed editori interessati al ‘fenomeno’ Machiavelli. Questa fase coincide con l’affrancamento dalla corona spagnola, il consolidamento ...
  • Paesi Bassi
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Paesi Bassi dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Tra la metà del 16° e la fine del 18° secolo i Paesi Bassi divennero una grande potenza marittima ed ebbero una posizione di primo piano in Europa. Essi estesero la loro influenza attraverso la creazione di un ampio sistema di colonie ...
  • Paesi Bassi
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Paesi Bassi dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Tra la metà del 16° e la fine del 18° secolo i Paesi Bassi divennero una grande potenza marittima ed ebbero una posizione di primo piano in Europa. Essi estesero la loro influenza attraverso la creazione di un ampio sistema di colonie che, ...
  • Paesi Bassi
    Enciclopedia on line
    Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione nella lotta incessante per guadagnare terreno alle acque, ha forma grossolanamente quadrangolare: ...
  • Paesi Bassi
    Dizionario di Storia (2011)
    Stato dell’Europa occidentale. La Repubblica delle Province unite dei Paesi Bassi Il territorio costituente l’attuale regno dei P.B. forma un complesso unitario dal 1579, quando con l’Unione di Utrecht sorse la Repubblica delle Province unite dei Paesi Bassi. Prima di allora le vicende del territorio ...
  • PAESI BASSI
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Paesi Bassi Giandomenico Patrizi Francesco Bartolini Geografia umana ed economica di Giandomenico Patrizi Stato dell'Europa occidentale. A metà del primo decennio del 21° sec. i P. B. confermano la loro appartenenza all'area economica e culturale europea, anzi al cosiddetto 'cuore d'Europa'; al ...
  • PAESI BASSI
    Enciclopedia del Cinema (2004)
    Paesi Bassi Angela Prudenzi Il cinema fece il suo ingresso in Olanda nel 1896, anno in cui avvenne la prima proiezione pubblica. Successivamente furono filmati i primi avvenimenti che avevano per protagonisti la famiglia reale e in particolare la regina Guglielmina, soggetto privilegiato di numerose ...
  • PAESI BASSI
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Paesi Bassi Guido Barbina e Giovanni Gay (XXV, p. 909; App. IV, ii, p. 709; V, iv, p. 7; v. Olanda, XXV, p. 207; App. I, p. 903; II, ii, p. 440; III, ii, p. 297) Geografia umana ed economica di Guido Barbina Popolazione La dinamica demografica dei P. B. (15.678.000 ab., secondo una stima delle Nazioni ...
  • PAESI BASSI
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
    Romano Gasperoni Giannandrea Falchi Francesca Socrate Jeannette E. Koch Giulia Baratta Herman van Bergeijk Manuel Roberto Guido Nicola Balata Angela Prudenzi (v. olanda, XXV, p. 207; App. I, p. 903; II, II, p. 440; III, II, p. 297; paesi bassi, XXV, p. 909; App. IV, II, p. 709) I P.B., che ...
  • PAESI BASSI
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    (XXV, p. 207; App. I, p. 903; II, 11, p. 440; III, 11, p. 297) Luigi Cardi Carmelo Gozzo Jeannette E. Koch Piccio Eugenia Schneider Equini Kees Verheul-Liesbeth Crommelin Gert Jonker BASSI La popolazione è passata dagli 11.721.446 ab. del 1961 ai 13.814.495 del 1977 (stima). La densità media, ...
  • PAESI BASSI
    Enciclopedia Italiana (1935)
    François L. Ganshof. . Col nome di Paesi Bassi è designata la regione che abbraccia gli attuali regni di Olanda e del Belgio; e sotto le voci che riguardano questi stati si troverà la descrizione geografica delle due parti in cui è politicamente divisa la regione. Però, siccome i Paesi Bassi formarono, ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
basso¹
basso1 basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura,...
Paese frugale
Paese frugale loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Nella lingua dei giornali, Paese del Nord Europa che preme per tenere il bilancio europeo al livello più basso possibile. ♦ “Mi aspetto trattative difficili sul bilancio Ue". Così il...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali