• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

paese

Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

paese


Il sostantivo, che in prosa ricorre soltanto due volte, è sempre nel senso proprio di " territorio ", più o meno esteso, identificabile o genericamente indicato; in riferimento non materiale in Pd VII 130, dove con paese sincero D. indica " li cieli che sono di pura materia, e però dice sincero; cioè puro... senza carie, che viene a dire corruzione " (Buti).

Nella maggior parte dei casi il termine è in un contesto che ne permette l'identificazione: il bel paese dove 'l sì suona è l'Italia (If XXXIII 80); quel paese / che siede tra Romagna e quel di Carlo è la Marca anconitana (Pg V 68), e quello ch'Adice e Po riga (XVI 115) il territorio che allora si chiamava Lombardia (cui si riferisce pure l'occorrenza di Pd IX 60). Non meno identificabili i paesi di Pg VIII 121, quelli di cui Corrado Malaspina ha chiesto notizie (se novella vera / di Val di Magra o di parte vicina / sai..., vv. 115-117): una situazione analoga si ha nel canto VI, dov'è detto che Sordello di nostro paese [dell'Italia, dunque]... / ci 'nchiese (v. 70). Si aggiunga Rime CVI 149 Canzone, presso di qui è una donna / ch'è del nostro paese, " della nostra medesima terra " (Barbi-Pernicone).

In due casi è indicato il nome proprio della regione: cfr. If XIV 94 In mezzo mar siede un paese guasto / ... che s'appella Creta, e Fiore XLVIII 13 Allor foss'egli stato in Normandia, nel su' paese. Si aggiunga Rime C 28, dove il termine è praticamente pleonastico: Fuggito è ogne augel che 'l caldo segue / del paese d'Europa, " dall'Europa ".

P. può indicare anche un territorio più ristretto, una città: così in Rime L 5 'l disio amoroso... mi tira / ver lo dolce paese c'ho lasciato, Firenze. Altrove il riferimento è meno chiaro, non potendosi stabilire se si tratta di una città o di una regione: convenne che [la donna] si partisse de la sopradetta cittade e andasse in paese molto lontano, Vn VII 1; e cfr. anche XL 3.

In alcuni luogi il termine ha valore più generico e indeterminato: ell'ha forse vernata / ove si fa 'l cristallo in quel paese (Rime LXXIII 4), " nei freddi paesi del settentrione " dove era opinione comunemente accolta che " di neve o ghiaccio si formasse il cristallo " (Barbi-Maggini); Tu sì sa' ben ch'i' son di stran paese, Fiore CLV 5 (e così CCXXV 13); fino all'occorrenza di If III 123, che allude a tutte le regioni abitate: quelli che muoion ne l'ira di Dio / tutti convegnon qui [alle rive dell'Acheronte] d'ogne paese, " da ogni dove ".

Vocabolario
Paese cerniera
Paese cerniera loc. s.le m. Nazione che costituisce un elemento di collegamento e dialogo tra realtà o blocchi politici divisi o contrapposti. ◆ Un Paese «cerniera, tra la solidità mitteleuropea e la precarietà mediterranea». Così la presidente...
paéṡe
paese paéṡe s. m. [lat. *pagensis agg., der. di pagus «villaggio»]. – 1. a. Regione, largo tratto di territorio, per lo più coltivato e abitato, individuato in base a particolari caratteri fisici, meteorologici, economici, antropici: p....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali