• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

White, Pae

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

White, Pae


White, Pae. – Artista e designer statunitense (n. Pasadena 1963). Tra il 1985 e il 1991 studia arte e design conseguendo il MFA presso l’Art center college of design di Pasadena. Inizia il suo percorso come designer in ambito cinematografico e commerciale, per proseguire come artista sempre in bilico tra scultura, design e architettura. La sua variegata produzione che comprende installazioni, sculture, arazzi, opere site specific e di arredo urbano, attraverso l’uso di tecniche, tecnologie e materiali sempre diversi, esplora le possibilità visive della forma, del colore e dello spazio offrendo l'opportunità di cogliere con sguardo nuovo l’effimero della vita quotidiana. In Milan Hazy 1 e 2 (2011), per es., è riuscita a riprodurre su degli arazzi grandi volute di fumo dando così forma definitiva a qualcosa di impalpabile. Oppure, per il grandioso palcoscenico dell’Opera house di Oslo ha realizzato un sipario spettacolare scannerizzando un foglio di alluminio accartocciato, che, riprodotto su stoffa, mantiene la tridimensionalità e i bagliori del metallo (2008). Sempre nell’ambito dell’arte pubblica, W. ha partecipato al progetto Art on the underground realizzando per la metropolitana di Londra una grande installazione luminosa al neon (2010), mentre per l’Art institute of Chicago ha ideato la riqualificazione della terrazza pubblica con una coloratissima istallazione (Restless Raimbow, 2011). Colore, leggerezza e giocosità caratterizzano anche opere diverse come Better places (2011) composto di aeree e colorate strutture specchianti o Pop storm (2011), uno stormo di pop corn realizzati in terracotta platino e oro. W. ha partecipato alla Biennale di Venezia (2009) e alla Whitney Biennial, New York (2010). Tra le esposizioni dedicate ai suoi lavori si ricordano: Material mutters, al The Power plant di Toronto (2010) e A piece of the almost grey sky… presso la galleria Kaufmann Repetto di Milano (2011).

Vocabolario
soft white
soft white 〈sòft u̯àit〉 locuz. ingl. (propr. «bianco soffice»), usata in ital. come s. f. – Tipo di lampada fluorescente che emette luce bianca con tonalità rosa. Da sola o associata con la lampada daylight (v.) produce un’illuminazione...
large white
large white ‹làaǧ u̯àit› locuz. ingl. (propr. «grosso bianco»), usata in ital. come agg. o sost. – Denominazione di una razza suina inglese molto pregiata, di notevole prolificità, diffusa anche in Italia settentr.: ha grande statura, peso...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali