PADULA (A.T., 27-28-29)
Paese della Campania, in provincia di Salerno; sorge a 698 m. s. m., su un caratteristico colle conico a 4 km. dalla riva destra del Tanagro. Il comune, vasto 66,33 kmq. contava 5123 ab. nel 1931. Servizî automobilistici collegano Padula a Sala Consilina e a Vibonati; la stazione ferroviaria sulla Sicignano-Lagonegro dista 4 km. dal centro.
Presso il paese si trova la certosa di S. Lorenzo, costruzione vastissima iniziata nel sec. XIV da Tommaso Sanseverino conte di Marsico e protrattasi fino al 1800. Comprende numerosi chiostri, cortili e giardini. La facciata dell'atrio, del 1718, è adorna delle statue dei Ss. Bruno, Lorenzo, Pietro e Paolo. La chiesa ha una porta intagliata (1374) con bassorilievi della vita di S. Lorenzo; nell'interno sono notevoli gli stalli del coro dei laici (1507) e del coro dei padri. Il chiostro grande, del sec. XVII, ha due ordini di portici; i due piani sono congiunti per mezzo di una scala ellittica entro una torre ottagona.
Bibl.: Descrizione della certosa di S. Lorenzo presso Padula nel Salernitano, ecc., Salerno 1867; G. Orsini, Vallo di Diana Chartusiense, Sala Consilina 1913; La certosa di Padula negli ultimi 110 anni, s. l. né a., ma 1915; C. Pesce, Il Vallo di Diana e la certosa di Padula, s. a.