• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

APOSTOLICI, PADRI

di Alberto Pincherle - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

APOSTOLICI, PADRI

Alberto Pincherle

. L'aggettivo "apostolico" si trova, fin dal sec. II, riferito a cose o persone in istretta relazione con gli Apostoli: perciò il Cotelier lo usò per designare un gruppo di scrittori, contemporanei o immediati successori degli Apostoli, le cui opere, ritenute talvolta ispirate, non furono tuttavia comprese nel Canone (v.). Fanno parte di questa categoria la Didachè o Dottrina dei XII Apostoli alle genti, l'Epistola di Barnaba, quelle di Ignazio di Antiochia, e di Policarpo di Smirne (con la relazione del martirio), quella di Clemente romano (e l'omelia falsamente attribuitagli come II Clementis), il Pastore di Erma, la Lettera a Diogneto e i frammenti superstiti di Papia. È una serie di scritti in cui cogliamo sul vivo, attraverso scrittori differentissimi provenienti da chiese diverse, il graduale adattarsi del cristianesimo al mondo circostante e la sua sorprendente diffusione, con tutti i problemi cui essa diede origine: dai problemi pratici dell'organizzazione ecclesiastica, della preghiera, del rito, dei rapporti con il giudaismo e con il mondo greco-romano alla penitenza, dai doveri morali del cristiano alla difesa contro le accuse rivolte alla nuova religione, per cui la Lettera a Diogneto forma come l'anello di congiunzione tra questo gruppo di scrittori e gli apologisti del sec. II. In questi fatti, assai più che nella loro collocazione cronologica, è da cercare il legame che permette di porre in un'unica categoria scritti tra loro tanto diversi. La critica indipendente moderna, per la quale le Lettere cattoliche e le Pastorali dalla tradizione attribuite a S. Paolo sono pur esse opera del sec. II, preferisce ormai parlare di "letteratura cristiana primitiva" in genere, senza distinzione tra opere ispirate ed extracanoniche; insistendo sul fatto che, dal punto di vista letterario, sono rappresentati nei Padri Apostolici tutti i "generi" che si ritrovano nel Nuovo Testamento: dall'epistola morale, o parenetica, e dogmatizzante (sul modello di S. Paolo, e non senza influenza letteraria della διατριβή cinico-stoica) fino all'Apocalisse.

Edizioni: Le più recenti sono: F. X. Funk, Patres Apostolici, Tubinga 1901; Les Pères Apostoliques, in 4 voll., a cura di varî, nella collezione Textes et documents pour l'étude historique du christianisme, di H. Hemmer e P. Lejay (testo e trad. francese a fronte), Parigi 1909-12; K. Lake, The Apostolic Fathers (testo e trad. inglese), nella Loeb Classical Library: Die Apostolischen Väter, in 4 voll., in Handbuchzum N. Test. (Ergänzungsband), edito da H. Lietzmann, Tubinga 1920-23.

Bibl.: Rimandando per indicazioni bibliografiche più precise agli articoli sulle singole opere, ricordiamo P. Wendland, Die urchristlichen Literaturformen, I, parte 3ª, nel suddetto Handbuch, 3ª ed., Tubinga 1912, p. 377 segg.

Vedi anche
Jean-Baptiste Cotelier Erudito (Nîmes 1629 - Parigi 1686). Assai precoce, apprese, sotto la guida del padre, il latino, il greco e l'ebraico; collaborò col Du Cange nella compilazione del catalogo dei manoscritti greci della Bibliothèque du Roi; è soprattutto noto per l'edizione e la raccolta (1672) dei Padri apostolici e ... apostolo Termine, che nel greco classico significa «inviato, rappresentante» e quindi anche «capo» di una spedizione marittima, usato per designare i messi inviati da Gerusalemme per mantenere i rapporti con le comunità ebraiche della Diaspora. Religione Nel Nuovo Testamento a. sono i 12 discepoli (tanti quante ... Diognèto 1. Architetto rodio; secondo Vitruvio consigliò di formare un acquitrino davanti alle mura di Rodi, durante l'assedio di Demetrio Poliorcete (304 a. C.), per impedire l'avvicinarsi delle macchine d'assedio. 2. Navarca (3º sec. a. C.) di Antioco III re di Siria, attivo soprattutto durante la 4º guerra ... Èrma Autore di un libro tra i più celebri dell'antica letteratura cristiana greca, il Pastore (Ποιμήν), generalmente compreso nella collezione dei Padri apostolici e datato ai primi decenni del 2º sec. Opere Dalla sua opera il Pastore si ricava che E. fu uno schiavo cristiano (forse arcade) venduto in Roma: ...
Tag
  • IGNAZIO DI ANTIOCHIA
  • POLICARPO DI SMIRNE
  • PADRI APOSTOLICI
  • NUOVO TESTAMENTO
  • CLEMENTE ROMANO
Vocabolario
padre
padre (ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo...
apostòlico
apostolico apostòlico agg. [dal lat. tardo apostolĭcus, gr. ἀποστολικός] (pl. m. -ci). – 1. Degli apostoli, che è a loro appartenente o attribuito, o è comunque fedele al loro insegnamento ed esempio: predicazione a.; simbolo a., il Credo;...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali