• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

padanizzazione

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

padanizzazione


s. f. Progressiva diffusione del modello padano.

• Ma le diverse visioni restano e pare volersi inserire, da ex alleato, negli equilibri del centro-destra anche Pier Ferdinando Casini, legato a una sorta di patto di consultazione con [Gianfranco] Fini e [Giuseppe] Pisanu. Che ora dice: «L’appalto del Nord, la “padanizzazione” del Nord Italia è un fatto negativo che va fermato». (Angelo Picariello, Avvenire, 18 marzo 2010, p. 10, Oggi Italia) • Non parlategli però, a [Massimiliano] Fedriga, di padanizzazione della città. «Semmai di triestinizzazione, vista la connotazione fortemente autonomista che ha il partito da queste parti», mette le mani avanti il segretario provinciale. (Piero Rauber, Piccolo, 5 aprile 2011, p. 23) • Mentre il restauro della Cappella Sistina provocò mille polemiche, la criminale «padanizzazione» dell’Urbe con fari anti-nebbia fu perpetrata nell’assoluta indifferenza. Ecco perché lo scandalo di oggi mi sembra irrisorio rispetto allo scempio che avvenne quando Roma fu immersa in un giallo psichedelico da night-club. (Valerio Magrelli, Repubblica, 9 marzo 2017, Roma, p. II).

- Derivato dal nome proprio Padania con l’aggiunta del suffisso -izzazione.

- Già attestato nella Repubblica del 21 aprile 1987, p. 48, Economia (Pantaleone Sergi).

Tag
  • PIER FERDINANDO CASINI
  • CENTRO-DESTRA
  • PADANIA
  • ITALIA
  • ROMA
Vocabolario
businesschic
businesschic (business chic) loc. agg.le inv. Che ha l’eleganza adatta a chi lavora nel mondo degli affari. ◆ Se Berlusconi incalza, convocando decine di amministratori delegati e imprenditori intorno a un tavolo del ristorante business...
cattelanata
cattelanata s. f. (scherz.) Trovata, azione, atteggiamento tipici dell’artista Maurizio Cattelan. ◆ Invitato addirittura dal Comune, smemorato oppure a caccia di diversivi, Maurizio Cattelan promette di installare in una piazza businesschic...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali