• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PACORO

di Francesco Gabrieli - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PACORO

Francesco Gabrieli

. Portarono questo nome un principe e un re di Persia della dinastia partica.

Il principe Pacoro fu figlio di Orode I, e partecipò attivamente alle guerre susseguenti alla battaglia di Carre, in cui l'impero partico cercò approfittare della divisione creata dalle guerre civili in Roma per assicurare e ampliare la propria sfera d'azione. La fase più nota della sua attività è quella finale, allorché nel 40 a. C., Labieno, fuggiasco e superstite delle forze repubblicane dopo Filippi, riuscì a ottenere da Orode la collaborazione partica nella guerra contro i triumviri. Un forte esercito al comando di Pacoro invase quindi la Siria, la Fenicia e la Palestina, dove saccheggiò Gerusalemme, mentre Labieno operava contro le forze romane in Asia Minore. Ma la vittoriosa controffensiva di C. Ventidio Basso condusse alla successiva disfatta e morte di Labieno e di Pacoro stesso, caduto a Gindaro, nella Siria settentrionale (9 giugno 38 a. C.).

Il re Pacoro (sulle monete Arsace Pacoro) regnò entro un perioda che va dal 78 al 95 d. C., e morì verso il 105. Ampliò Ctesifonte, e cedette l'Osroene al re Abgar VII.

Vedi anche
Oròde Oròde (pers. Huraoda, gr. ῾Ορώδης). - Nome di tre sovrani Arsacidi: 1. O. I (89?-77 a. C.), al quale si deve la riconquista delle satrapie orientali perdute al tempo di Fraate II. Le guerre civili, durante il suo regno, non ebbero termine se non con la definitiva vittoria di Sinatruce (80-70 a. C.) su ... Publio Ventìdio Basso Ventìdio Basso, Publio (lat. P. Ventidius Bassus). - Uomo politico romano (sec. 1º a. C.), originario del Piceno. Di modeste condizioni, dopo la presa di Ascoli (89), fu condotto prigioniero a Roma. Qui seppe accumulare grandi ricchezze e salì alle più alte cariche dello stato; partigiano di Antonio, ... Tito Labièno Labièno, Tito (lat. T. Labienus). - Generale romano (m. 45 a. C.). Tribuno della plebe nel 63 a. C. e partigiano di Cesare, accusò Gaio Rabirio come responsabile dell'uccisione di Saturnino; legato di Cesare in Gallia, si segnalò nella lotta contro i Tigurini (58), i Treveri (54), i Belgi (53), e particolarmente ... Arsàcidi Arsàcidi. - Dinastia che regnò sui Parti dal 250 circa a. C. al 226 d. C. e della quale è fondatore un Arsace che, alla metà del sec. 3º a. C., riuscì a staccare la regione partica dal regno di Siria. I discendenti di Arsace, che lottarono continuamente contro i Seleucidi prima e Roma poi, ebbero il ...
Tag
  • BATTAGLIA DI CARRE
  • IMPERO PARTICO
  • ASIA MINORE
  • CTESIFONTE
  • PALESTINA
Altri risultati per PACORO
  • Pàcoro
    Enciclopedia on line
    Principe partico (m. 38 a. C.), figlio di Orode II. Aiutò Labieno nell'ultimo tentativo delle forze repubblicane in Oriente dopo Filippi, invadendo con un forte esercito la Siria, la Fenicia e la Palestina. Cadde in battaglia contro Ventidio Basso nella Siria settentrionale. Il nome di P. fu anche portato ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali