• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Taibo II, Paco Ignacio

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

Taibo II, Paco Ignacio


Taibo II, Paco Ignacio. -Scrittore di origini spagnole (n. Gijón 1949), ma vissuto fin da bambino a Città di Messico dove la famiglia, di solide tradizioni antifranchiste, si trasferì. Docente universitario, saggista e giornalista, ha legato la sua fama sia al lavoro di storico sia a quello di narratore prolifico e versatile, apprezzato per il suo stile intenso e appassionato. Numerosi i riconoscimenti internazionali, tra cui due premi Hammett (nel 1987 per La vida misma e nel 1991 per Cuatro manos) e un premio Planeta (nel 1992 per La lejanía del tesoro). Protagonista di molti romanzi l’investigatore privato anarcoide di Città di Messico Héctor Belascoarán Shayne. Compare in ben nove libri tra cui il recente Muertos incómodos (2004; trad. it. Morti scomodi, 2005), scritto con il subcomandante Marcos. Del 2000 è Así es la vida en los pinches Trópicos (trad. it. Te li do io i Tropici) che riunisce romanzi brevi, racconti, lettere, descrizioni, poesie, note biografiche, inchieste giornalistiche e interviste, seguito da Temporada de Zopilotes: una historia narrativa de la decena trágica (2009) e da El retorno de los tigres de la Malasia (2010; trad. it. Ritornano le tigri della Malesia, 2011), un nuovo capitolo della saga salgariana scritto sotto forma di pastiche. Il suo ultimo libro El Álamo (2012; trad. it. Alamo, 2012) rilegge uno degli episodi più controversi della storia americana: la battaglia di Alamo (1836) tra i messicani, vittoriosi, e circa duecento coloni texani che furono uccisi mentre combattevano per l’indipendenza del Texas. Battaglia che costituisce uno dei miti fondanti degli Stati Uniti, motivo dell'orgoglio patriottico che ispira la politica americana, mentre in Messico viene semplicemente annoverata come una vittoria militare, menzionata senza troppa enfasi nei libri di storia. T. ricostruisce minuziosamente i fatti, restituendo una realtà diversa da quella deformata per anni dalla retorica hollywoodiana. Si ricordano anche i saggi Pancho Villa: una biografía narrativa (2006; trad. it. Un rivoluzionario di nome Pancho, 2007) e Un hombre guapo. Vita e morte di Tony Guyteras (2010).

Vedi anche
Guevara, Ernesto Rivoluzionario, teorico e uomo politico (Rosario, Argentina, 1928 - Camiri, Bolivia, 1967); laureatosi in medicina, visse per qualche tempo in Messico, dove entrò in contatto con F. Castro, e aderì al suo programma politico. Dopo la vittoria del movimento castrista, fu, dal 1959 al 1960, presidente della ... Pancho Villa Pseudonimo del rivoluzionario messicano Doroteo Arango (San Juan del Río, Durango, 1878 - Parral 1923). Sostenitore (1910) di F.I. Madero, lottò poi contro il generale V. Huerta (1854-1916), autore di un colpo di stato. Alleatosi con E. Zapata (1914), combatté contro il presidente V. Carranza (1859-1920) ... saggio chimica Denominazione generica di metodi d’analisi, di tipo prevalentemente qualitativo. letteratura Scritto di carattere specifico o monografico, di limitata estensione, in cui l’autore analizza criticamente un determinato argomento storico, biografico o critico o dà una breve descrizione di un luogo ... letteratura In origine, l'arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi in genere cultura, dottrina. Oggi s'intende comunemente per l. l'insieme delle opere affidate alla scrittura, che si propongano fini estetici, o, pur non proponendoseli, li raggiungano comunque; ...
Tag
  • CITTÀ DI MESSICO
  • PREMIO PLANETA
  • PANCHO VILLA
  • STATI UNITI
  • MESSICO
Altri risultati per Taibo II, Paco Ignacio
  • Taibo II, Paco Ignacio
    Enciclopedia on line
    Pseudonimo dello scrittore spagnolo naturalizzato messicano Francisco Ignacio Taibo Mahojo (n. Gijón, Spagna, 1949), naturalizzato messicano. Trasferitosi a Città di Messico si è dedicato all'insegnamento universitario, al giornalismo e all'attività politica. Ha ricevuto riconoscimenti nazionali e internazionali ...
Vocabolario
paco
paco s. m. [voce di origine quechua (affine a alpaca), attrav. lo spagnolo] (pl. -chi). – Altro nome dell’alpaca, mammifero ungulato della famiglia camelidi.
autointervistarsi
autointervistarsi v. intr. pron. Intervistare sé stessi. ◆ Il resto è malinconia, come Nicola Rossi, povero signor Rossi, che si autointervista sul «Riformista», sognando di essere nel 2006 e, di più, illudendosi di essere ministro delle...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali