• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PACHETE

di Paola Zancan - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PACHETE (Πάχης)

Paola Zancan

Fu uno degli strateghi ateniesi per l'anno 428-27. In tale funzione fu mandato con 1000 opliti a rinforzo dell'esercito ateniese che assediava Mitilene; onde la città poté essere serrata tutt'intorno per mare e per terra, e a primavera dovette cedere e arrendersi. Pachete esplicò inoltre la sua attività nel vano inseguimento del navarco spartano Alcida, il quale, giunto troppo tardi in soccorso degli assediati e costretto a un subito ritirarsi, nella fuga era andato facendo strage della popolazione inerme delle spiagge da lui costeggiate. Nel ritorno, a Notio, porto di Colofone, Pachete sbaragliò i mercenarî filopersiani, e uccise per inganno il loro duce Ippia. Tornato in Atene, in presenza dei giudici ateniesi, sotto gravi imputazioni, si tolse la vita.

Bibl.: J. Kirchner, Prossopographia Attica, Berlino 1903, II, n. 11.746; K. J. Beloch, Attische Politik, Lipsia 1884, p. 33; id., Griech. Gesch., 2ª ed., Strasburgo 1914-16, II, i, pp. 317-324; II, ii, p. 263; A. Ferrabino, L'Impero ateniese, Torino 1927, p. 121 segg.; M. F. Pomello e P. Zancan, Lista degli strateghi ateniesi (432-404), in Riv. di filol., n. s., V (1927), p. 363.

Vocabolario
pachi-
pachi- [dal gr. παχυ-, forma compositiva di παχύς «grasso, denso, spesso»; lat. scient. pachy-]. – Primo elemento di parole composte del linguaggio scient., derivate dal greco o formate modernamente, nelle quali allude a particolare spessore...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali