• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PICASSO, Pablo Ruiz

di Giovanna Casadei - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
  • Condividi

PICASSO, Pablo Ruiz (XXVII, p. 148; App. II, 11, p. 545)

Giovanna Casadei

Pittore, morto a Mougins (Nizza) l'8 aprile 1973. L'ultimo periodo dell'attività di P., svolta con vitalità e intensità sorprendenti prima ad Antibes, poi a Vallauris, a Cannes e a Mougins (nella villa di Notre Dame de Vie), pur non caratterizzato da opere eccezionali, dimostra la vivacità e la poliedricità di un artista sempre ad altissimo livello. Più che in opere come il Massacro di Corea (1951, Vallauris) o i due pannelli della Guerra e della Pace (1952) per la cappella di Vallauris, qualcosa di nuovo viene ricercato ed elaborato da P. nelle serie di variazioni da quadri "classici"; del 1954 sono le 15 variazioni da Femmes d'Alger di Delacroix, del 1957-58 le 58 variazioni da Las Meninas di Velásquez (donate nel 1968 alla città di Barcellona), del 1960 quelle su Le déjeuner sur l'herbe di Manet. Nelle variazioni, così come nelle serie "a soggetto", da Antipolis, che in chiave gioiosa anima echi e motivi della mitologia classica (1946, donata al museo di Antibes), a quella del Pittore e la modella (1963, svolta anche in incisioni nel 1968), P. trova un modo nuovo di affrontare, analizzare, infine "giocare" con il soggetto. Accanto alla pittura, al disegno, alla litografia, P. dedica gran parte della sua attività alla ceramica: dal 1947 al 1951, in un felice incontro con gli artigiani dell'atelier Madoura di Vallauris, nascono infinite opere nelle quali si sbizzarrisce il suo estro e la sua inventiva.

Dalla sua instancabile gioia di sperimentare nascono le incisioni su linoleum, le sculture di metallo (fogli di lamiera ritagliati e piegati a formare fantasiose figure, realizzate da L. Prejger); il monumentale graffito per la sede del Colegio oficial de arquitectos a Barcellona (i suoi disegni ingranditi sono incisi da K. Nesjar con un getto di sabbia sullo strato di cemento bianco), la grande decorazione per il palazzo dell'UNESCO a Parigi (1958) in pannelli smontabili. Fedele ai suoi ideali e alle convinzioni politiche che lo avevano portato nel 1944 all'adesione al Partito comunista francese, P. partecipa a vari congressi per la pace, a Breslavia (1948), a Parigi (1949), a Sheffield (1950), a Roma (1951). Nel 1962 riceve il premio Lenin. Numerose sono le mostre nelle quali P. espone di volta in volta le opere recenti e le retrospettive, tra le quali particolarmente importante quella organizzata a Parigi nel 1966 per i suoi 85 anni (Grand-Palais, Petit-Palais, Bibliothèque Nationale). Alla sua morte, P. ha lasciato un corpus di pittura, grafica e scultura imponente, oltreché per la mole, per il profondo riflesso che ha avuto sulla cultura contemporanea a livello mondiale. Le sue opere sono presenti nelle maggiori collezioni pubbliche e private. Nel 1963 è stato inaugurato a Barcellona un museo a lui dedicato, formato dalla collezione del grande amico del pittore, J. Sabartés, e arricchito da una donazione di P. stesso di quasi mille pezzi tra dipinti, incisioni e disegni, nel 1968. La notevole collezione di opere d'arte antica e contemporanea di P., dopo la sua morte, è stata donata dalla famiglia al Louvre. Vedi tav. f.t.

Bibl.: C. Zervos, Pablo Picasso. Catalogue général illustré, Parigi 1932 segg. (nel 1977 è apparso il 32° vol.: Oeuvres 1970); J. Sabartés, Picasso: portraits et souvenirs, ivi 1946 (trad. it., Buongiorno, Picasso, Milano 1953); T. Tzara, Pablo Picasso, Ginevra 1948; J. Lassaigne, Picasso, Parigi 1949; G. Marchiori, L'ultimo Picasso, Venezia 1949; P. Eluard, Picasso - dessins, Parigi 1952; A. Verdet, La chèvre de Picasso, ivi 1952; E. Rosenthal, Picasso painter and engraver, San Francisco 1952; J. Cassou, Pablo Picasso, Parigi 1952; M. Raynal, Picasso, ivi 1953; J. Sabartés, Picasso ceramista, Milano 1953; C. Roy, Picasso. La Guerre et la Paix, Parigi 1953; G. C. Argan, Sculture di Picasso, Venezia 1953; A. Vallentin, Picasso, Parigi 1957 (trad. it., Storia di Picasso, Torino 1961); R. Penrose, Picasso, his life and work, Londra 1958 (trad. it., con aggiornamento al 1968 di F. R. Fratini, Torino 1969); J. Sabartés, Picasso. Les Meninas et la vie, Parigi 1958 (trad. it., Milano 1959); L. Gunter, Picasso, a pictorial biography, New York 1959; G. Diehl, Picasso, Parigi 1960; D. D. Duncan, Picasso's Picassos, Losanna 1961 (trad. it., Firenze 1961); R. Penrose, Modern sculptors: Picasso, Londra 1961; D. Cooper, Picasso, Les déjeuners, Parigi 1962; Picasso. His later works, a cura di D. Catton Rich, Worcester (Mass.) 1962; R. Arnheim, Guernica. Genesis of painting, Los Angeles 1962 (trad. it., Milano 1964); H. Jaffé, Picasso, New York 1964; Scritti di Picasso, a cura di M. de Micheli, Milano 1964; H. Parmelin, Le peintre et son modèle, arigi 1965 (trad. it., Roma 1966); id., Notre-Dame-de-Vie, ivi 1966 (trad. it., Roma 1966); D. Cooper, Picasso et le théâtre, ivi 1967; J. Leymarie, Picasso Zeichnungen, Ginevra 1967; Picasso oggi, a cura di A. C. Quintavalle, Parma 1968; G. Bloch, Pablo Picasso. Catalogue de l'oeuvre grevé et lithographié 1904-1967, Berna 1968; C. Czwiklitzer, 290 affiches de Pablo Picasso, Parigi 1968; H. Jaffé, Pablo Picasso, Firenze 1969; A. Blunt, Picasso's Guernica, Londra-Oxford 1969; Picasso lithographe, a cura di F. Mourlot, Parigi 1970; J. Leymarie, Picasso, Ginevra 1972; J. Ferrier, Picasso: Guernica. Anatomie d'un chef-d'oeuvre, Parigi 1977; P. Daix, La vie de peintre de Pablo Picasso, ivi 1977.

Vedi anche
Giulio Carlo Argàn Argàn, Giulio Carlo. - Storico e critico d'arte italiano (Torino 1909 - Roma 1992). Il suo pensiero, strettamente razionale, ha spaziato dall'arte antica a quella contemporanea (tra le opere, Borromini, 1951; Man Ray, 1970; Storia dell'arte come storia della città, 1983). Eletto a Roma come indipendente ... Parigi (fr. Paris) Città capitale della Francia (2.181.371 ab. nel 2006; 10.142.977 ab. nel 2008, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella Senna della Marna e dell’Oise. Amministrativamente la città era compresa nel ... Barcellona (sp. Barcelona) Città della Spagna nord-orientale (1.595.110 nel 2007), situata sulla costa mediterranea, fra il delta del fiume Ebro (costa di Ponente) e i Pirenei catalani (costa di Levante), capoluogo della Catalogna e della provincia omonima. ● Nucleo di polarizzazione di una regione urbanizzata ... Amedeo Modigliani Pittore italiano (Livorno 1884 - Parigi 1920). Cruciale per la maturazione della sua pittura fu il suo trasferimento a Parigi: qui fu a contatto con i gruppi d'avanguardia (soprattutto con i fauves), risentendo in un primo momento specialmente dell'influenza di P. Picasso, H. de Toulouse-Lautrec e P. ...
Tag
  • PARTITO COMUNISTA FRANCESE
  • SAN FRANCISCO
  • LOS ANGELES
  • BARCELLONA
  • LITOGRAFIA
Altri risultati per PICASSO, Pablo Ruiz
  • Picasso, Pablo
    Enciclopedia on line
    Pittore e scultore (Malaga 1881 - Mougins, Alpi Marittime, 1973). Tra i protagonisti assoluti dell'arte del Novecento, ha rappresentato uno snodo cruciale tra la tradizione ottocentesca e l'arte contemporanea. Vita e opere Figlio di José Ruiz, professore di disegno e conservatore del museo di Malaga, ...
  • Picasso, Pablo
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Eugenia Querci Continue invenzioni pittoriche Artista dalla straordinaria creatività, pittore, scultore, grafico, costumista, ceramista, Pablo Picasso è uno dei nomi più celebri dell’arte del 20° secolo. Ideatore con Georges Braque del cubismo, inventore di tecniche artistiche innovative come il collage, ...
  • PICASSO, Pablo Ruiz
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXVII, p. 148) Corrado MALTESE Liquidando l'"epoca antica" verso il 1923, P. si libera definitivamente anche delle schematizzazioni geometriche del cubismo "analitico" e "sintetico" (1910-14; 1914-18) adottando a poco a poco il cosiddetto "cubismo curvilineo". Da questo tipo di cubismo, definito ...
  • PICASSO, Pablo Ruiz
    Enciclopedia Italiana (1935)
    Giorgio Castelfranco Pittore, nato a Malaga il 23 ottobre 1881. Prese ben presto come nome d'arte il cognome della madre, Picasso. Dal 1900 al 1902 fu più volte a Parigi, dove si stabilì nel 1904. Precocissimo, subì sino verso il 1900 l'influenza dei divisionisti francesi; disegni suoi di quegli anni ...
Vocabolario
picassiano
picassiano agg. e s. m. (f. –a). – Relativo al pittore spagn. Pablo Picasso (1881-1973), con riferimento alle sue opere, al suo stile e al suo modo di dipingere: le Tauromachie p.; una collezione di ceramiche p.; la deformazione p. della...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali