• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Nurmi, Paavo Johannes

di Roberto L. Quercetani - Enciclopedia dello Sport (2004)
  • Condividi

Nurmi, Paavo Johannes

Roberto L. Quercetani

Finlandia • Turku, 13 giugno 1897-Helsinki, 2 ottobre 1973 • Specialità: Fondo

Ricordato anche come 'il silenzioso di Turku', è stato uno dei più grandi campioni di ogni epoca. Alto 1,74 m per 65 kg di peso, figlio di un carpentiere, iniziò assai presto a lavorare come ragazzo di fatica, ma di sera amava distrarsi correndo nei boschi vicini. Come atleta maturò gradualmente e cominciò a trovare il tempo per un'adeguata preparazione solo nel 1919, durante il servizio militare a Pori. Nel 1920 visse la prima esperienza olimpica ad Anversa: secondo nei 5000 m dietro il francese Joseph Guillemot, nei confronti del quale seppe rivalersi nei 10.000 m. Si aggiudicò altre due medaglie d'oro nella gara di cross country: una come vincitore individuale e l'altra come membro della squadra vittoriosa. Nell'arco di undici anni, dal 1921 al 1931, collezionò 29 primati mondiali. Nelle gare principali le sue migliori prestazioni furono: nei 1500 m, 3′52,6″ (1924); sul miglio, 4′10,4″ (1923); nei 3000 m, 8′20,4″ (1926); nei 5000 m, 14′28,2″ (1924); nei 10.000 m, 30′06,1″ (1924); sull'ora di corsa, 19,210 km (1928). Ebbe il suo anno migliore nel 1924, quando vinse cinque medaglie d'oro ai Giochi Olimpici di Parigi. Chiuse la sua vicenda olimpica nel 1928 ad Amsterdam con un primo e due secondi posti, portando così il suo bilancio personale a nove medaglie d'oro e tre d'argento. Nel 1932, a Los Angeles, voleva gareggiare nella maratona, ma una squalifica per leso dilettantismo pose fine alla sua carriera.

Vedi anche
Emil Zátopek Zátopek ‹ʃàa-›, Emil. - Atleta cecoslovacco (n. Kopřivnice, Moravia Settentr., 1922 - m. 2000), vincitore della gara dei 10.000 m alle Olimpiadi di Londra del 1948, e dei 5000 m, 10.000 m e della maratona a quelle di Helsinki del 1952. corsa sport Movimento veloce di persona o animale, nel quale i piedi non toccano mai contemporaneamente il suolo. Nello sport, gara di velocità tra persone, animali o veicoli che prevede generalmente la partenza simultanea dei concorrenti (atleti, automobili, cavalli, ciclisti ecc.) da punti equidistanti ... Frigèrio, Ugo Frigèrio, Ugo. - Atleta italiano (Milano 1901 - Garda 1968), vincitore dei 3 e dei 10 km di marcia alla VII Olimpiade (Anversa, 1920) e dei 10 km di marcia all'VIII Olimpiade (Parigi, 1924), e terzo nei 50 km di marcia alla X Olimpiade (Los Angeles, 1932). Maratona (gr. ὁ Μαραϑών) Antica località dell’Attica (Grecia), dove fu combattuta nel 490 a.C. la celebre battaglia con la quale gli Ateniesi riuscirono a respingere l’invasione dei Persiani. Secondo la tradizione letteraria, lo stratega ateniese Milziade condusse a passo di corsa gli Ateniesi contro il nemico ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Sport
Tag
  • LOS ANGELES
  • FINLANDIA
  • AMSTERDAM
  • ANVERSA
  • PARIGI
Altri risultati per Nurmi, Paavo Johannes
  • Nurmi, Paavo
    Enciclopedia on line
    Atleta (Loimaa, Turku, 1897 - Helsinki 1973), vincitore delle medaglie d'oro nei 10.000 m e nella corsa campestre ai giochi olimpici di Anversa (1920), nei 1500, 5000 m, nella corsa campestre e nei 3000 m a squadre ai giochi di Parigi (1924) e nei 10.000 m ai giochi di Amsterdam (1928). Nella sua lunga ...
  • NURMI, Paavo
    Enciclopedia Italiana (1935)
    Podista, nato a Turku (Åbo) in Finlandia il 23 giugno 1897. Dedicatosi giovanissimo agli sport atletici e particolarmente alla corsa, dal 1919 passò di vittoria in vittoria, abbassando tutta una serie di primati mondiali. Sette volte fu campione olimpionico. Nel 1932, mentre si preparava per le Olimpiadi ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali