• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CAJANDER, Paavo Emil

di Paolo Emilio Pavolini - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

CAJANDER, Paavo (Paolo) Emil

Paolo Emilio Pavolini

Scrittore finlandese, nato il 24 dicembre 1846, morto il 14 giugno 1913. Figlio di un conciapelli di Hämeenlinna, fu dapprima giornalista (1873-78), poi lettore di lingua finnica all'università di Helsinki (1886-88), e professore ordinario dal 1890. Poche le sue poesie originali, disperse in volumetti commemorativi e in scritti d'occasione: una ventina raccolte in un volumetto, P. Cajanderin runoja (Poesie di P. C., 1898), nelle quali segue le orme e canta nello spirito patriottico del Runeberg e del Topelius, però esclusivamente in lingua finnica. L'opera maggiore della sua vita è però la traduzione metrica, fedele e poetica, dei drammi shakespeariani: iniziata con Hamlet (1879) e continuata sino alla morte sempre con maggior arte e perfezione linguistica. Tradusse anche opere del Runeberg, Topelius, Bergbom, Wecksell, Björnson, Otto Ludwig (il romanzo Zwischen Himmel und Erde).

Bibl.: Cfr. gli articoli di B. F. Godenhjelm (Valvoja, 1907) e di Fr. J. Lindström (Aika, 1907), in occasione del 60° genetliaco del poeta.

Vedi anche
Sibelius, Jean Musicista (Tavastehus 1865 - Järvenpää, Helsinki, 1957). Studiò con più maestri, tra i quali M. Wegelius e K. Goldmark. Insegnò (1893-97) nel conservatorio di Helsinki. Nel 1897 gli fu conferito dallo stato un vitalizio, che gli consentì di dedicarsi esclusivamente alla composizione: visse da allora ...
Tag
  • OTTO LUDWIG
  • WECKSELL
  • HAMLET
Vocabolario
emiliano
emiliano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Aemilianus]. – Dell’Emilia, regione storica dell’Italia centro-settentr.: le città e.; parlare con accento e.; come sost., abitante o nativo dell’Emilia.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali