• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

P

di Antonietta Bufano - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

P

Antonietta Bufano

. Alla soglia del Purgatorio, l'angelo guardiano sette P ne la fronte mi descrisse / col punton de la spada (Pg IX 112), " cioè sette peccati mortali, figurati per questa lettera P: però che questa dizione peccato incomincia da P, unde pone la prima lettera per tutta la dizione " (Buti): ripetendo sette volte il suo gesto " el buono et prudente confessore dimostra che ogni peccatore qualche volta pecca in tutti e' septe peccati mortali " (Landino).

Nei P l'Andreoli vede più esattamente " le prave inclinazioni che i sette peccati lasciano nell'anima anche dopo la sacramentale assoluzione ": e in effetti, D. ha già fatto atto di contrizione (Divoto mi gittai a' santi piedi; / misericordia chiesi... / ma tre volte nel petto pria mi diedi [vv. 109-111], " accompagnando - dobbiamo figurarci - il gesto con le rituali parole: ‛ Mea culpa, mea culpa, mea maxima culpa ', Scartazzini-Vandelli; analoga l'interpretazione del Berardinelli, che gli stessi commentatori riportano in nota al v. 112). Da tali inclinazioni D. si purificherà man mano, avanzando lungo la via della penitenza; e infatti, già al passaggio dal primo al secondo girone, egli avverte di essersi liberato di una cosa greve, sicché l'ascesa gli pare più facile (XII 118). Si tratta appunto del primo P che l'angelo dell'umiltà ha cancellato ‛ battendo ' l'ali per la fronte del poeta (v. 98); e Virgilio spiega che quando i P che son rimasi / ... saranno, com'è-l'un, del tutto rasi (v. 121), l'ascesa sarà addirittura un diletto. (Inaccettabile, secondo il Busnelli, l'interpretazione del Filomusi Guelfi, il quale " vuole ... che piaghe, non peccati, significhino i sette P incisi sulla fronte di Dante ": cfr. " Bull. " XX [1913] 5).

Alla cancellazione degli altri P si allude, più o meno esplicitamente, in Pg XV 34 ss. (e cfr. v. 80), XVII 67-68, XIX 49, XXII 2-3 (l'angel ... n'avea vòlti al sesto giro, / avendomi dal viso un colpo raso), XXIV 148-149, XXVII 6 ss.

La sostituzione di una ‛ n ' a una ‛ p ' cambia radicalmente il significato di una parola, ferme restando tutte le altre lettere che la compongono; perciò D., dopo aver riportato l'opinione di Epicuro, il quale affermò questo nostro fine essere voluptade... cioè diletto sanza dolore, precisa: non dico ‛ voluntade ', ma scrivola per P (Cv IV VI 11).

Vocabolario
punto²
punto2 punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
paròla
parola paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali