• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

OZONIDI

di Remo DE FAZI - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

OZONIDI

Remo DE FAZI

. I composti organici che contengono un doppio legame fra due atomi di carbonio (a), possono addizionare una molecola di ozono (b), e dare origine agli ozonidi (c):

Questa reazione è stata trovata da C. D. Harries e particolarmente studiata da lui e dai suoi collaboratori.

Gli ozonidi si ottengono facendo passare una corrente di aria ozonizzata in una soluzione contenente il composto organico (avente doppio legame fra due atomi di carbonio) in solvente inerte, avendo cura di operare in ambiente di anidride carbonica, onde evitare i pericoli di esplosione. In genere si presentano in masse sciroppose o gelatinose, dotati di odore penetrante, e qualche volta estremamente esplosivi; hanno la proprietà di liberare iodio dalle soluzioni di ioduro di potassio e di reagire con il permanganato di potassio e l'indaco, decolorandone le soluzioni. Sono capaci d'impressionare le lastre fotografiche per la chimi-luminescenza prodotta dalla contemporanea ossidazione della sostanza organica.

Gli ozonidi sono decomposti dall'acqua, fra i due atomi di carbonio dove originariamente era situato il doppio legame, in aldeide o chetone e acqua ossigenata:

L'azione prolungata dell'ozono sugli ozonidi può originare un perossido e un'aldeide o un chetone:

Tra gli ozonidi è interessante rilevare, che mentre il benzene forma un tri-ozonide, in accordo con la formula di costituzione di Kekulé, la naftalina dà un diozonide in uno solo dei due nuclei.

La preparazione degli ozonidi è spesso impiegata per dimostrare nelle sostanze organiche la presenza del doppio legame fra due atomi di carbonio, ed è stata utilizzata per chiarire la costituzione chimica assai complessa di parecchi composti organici importanti.

Vocabolario
ozonide
ozonide ożonide s. m. [der. di ozono]. – In chimica organica, nome (anche ozonuro) di composti chimici ottenuti per addizione di ozono: quelli inorganici, instabili, hanno formula generale MeO3, dove Me è un metallo monovalente alcalino;...
ożonòliṡi
ozonolisi ożonòliṡi s. f. [comp. di ozono e -lisi]. – In chimica organica, processo di scissione ossidativa di composti insaturi mediante l’ozono: questo li trasforma in ozonidi che, successivamente, si decompongono per rottura della molecola...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali