• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

OZOCHERITE

di Luigi COLOMBA - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

OZOCHERITE (dal gr. ὄζω "odorare" e κηρός "cera"; anche ozocerite, cera fossile)

Luigi COLOMBA

Miscela d'idrocarburi della serie satura delle paraffine, si presenta in masse amorfe simili allo spermaceti e varianti, a seconda della purezza, dall'incoloro al verdastro, al giallastro, al bruno giallastro e al bruno. La composizione chimica varia fra i limiti seguenti: C = 84,43 ÷ 86,80; H = 13,69 ÷ 14,87%. Il punto di fusione oscilla da 56° a 63°; la densità da 0,80 a o,95. È translucida e grassa al tatto. È parzialmente solubile a freddo nell'etere, lasciando un residuo chimicamente corrispondente a un altro minerale affine detto Urpethite. È solubile nella benzina e nell'alcool etilico bollente dando una soluzione colorata in giallo quando è impura. Proviene dalla Galizia, dalla Moldavia, dall'Austria, dai Carpazî e dall'Utah, essendo generalmente contenuta in giacimenti di petrolio o di carbon fossile. Si hanno anche altri minerali molto affini all'ozocherite, fra questi sono da considerarsi come varietà la zietrisikite corrispondente alla composizione:

la helenite corrispondente alla composizione:

fondenti rispettivamente a 82°-90° e a 101°. Altri minerali chimicamente affini sono la baikerinite e la piropissite. L'ozocherite depurata con H2SO4 e decolorata con carbone animale viene posta in commercio col norme di ceresina.

Vocabolario
ożocerite
ozocerite ożocerite (o ożocherite) s. f. [comp. del gr. ὄζω «emanare odore» e κηρός «cera», con allusione all’aspetto e all’odore]. – Minerale (detto anche cera fossile o cera minerale o paraffina naturale), mescolanza di varî idrocarburi...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali