• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

OZOBROMIA

di Luigi PAMPALONI - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

OZOBROMIA

Luigi PAMPALONI

. Procedimento che permette di trasformare una comune stampa alla gelatina-bromuro d' argento in un' immagine al carbone, indipendentemente dall'azione della luce, ma solo per mezzo di reazioni chimiche ottenute mediante appositi bagni. Inventore del processo è l'inglese Manly; successivamente R. Namias ne stabilì la teoria e ne perfezionò le ricette per la più pratica applicazione.

Il procedimento è il seguente: se sopra un foglio di carta al carbone, previamente immerso in una soluzione di bicromato, bromuro e ferricianuro di potassio, si applica una stampa alla gelatina-bromuro d'argento, lasciandovela a contatto per un certo tempo, la gelatina della carta carbone perde la sua solubilità in acqua calda, corrispondentemente all'immagine e proporzionatamente alla sua intensità. Le reazioni chimiche che avvengono sono le seguenti (Namias): il ferricianuro di potassio agisce sull'argento dell'immagine, e, per la presenza del bromuro, si formano bromuro di argento e ferrocianuro di potassio:

il quale agisce sul bicromato, riducendolo e dando ancora ferricianuro:

La riduzione del bicromato ha per effetto l'insolubilizzazione della gelatina.

Vocabolario
ożobromìa
ozobromia ożobromìa s. f. [comp. di ozo(no) e bromo]. – Procedimento chimico che permette di trasformare una comune stampa alla gelatina-bromuro d’argento in una immagine su carta fotografica da trasporto (o al carbone), indipendentemente...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali