• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HUMPHRY, Ozias

di Arthur Popham - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

HUMPHRY, Ozias

Arthur Popham

Pittore e miniatore, nato nel Devonshire l'8 settembre 1742, morto a Londra il 9 marzo 1809. Compiuti gli studî a Londra nel 1757, fu apprendista presso Samuel Collins, miniatore a Bath. Nel 1764 si stabilì a Londra acquistando grande fama come pittore di ritratti in miniatura. Si recò in Italia con il pittore George Romney per ristabilirsi in salute e vi rimase quattro anni. Tornato a Londra nel 1777, deciso ad abbandonare la miniatura per la pittura a olio, eseguì fino al 1785 la maggior parte dei suoi più celebri ritratti, come quelli delle famiglie Berkeley e Granard (1780, castello di Berkeley) e delle due sorelle Waldegrave (esposto alla Royal Academy nel 1780). Nel 1785 si recò in India pensando di farvi fortuna dipingendo miniature, ma le condizioni di salute lo costrinsero a ritornare nel 1788. Nel 1791 fu eletto membro della Royal Academy. Ma allora, per crescente debolezza di vista, dovette abbandonare la miniatura per dedicarsi al ritratto a matita, e infine (1797) smettere interamente il lavoro. Nella Royal Academy e al British Museum si conservano una numerosa corrispondenza tra H. e i suoi amici, e un'autobiografia rimasta incompiuta. Miniatore di tecnica perfetta, fu inferiore ai suoi rivali Richard Cosway e John Smart. Nella pittura a olio ebbe minore successo, e i suoi ritratti in questo genere si rivelano deboli per composizione e per disegno.

Bibl.: G. C. Williamson, Life and Works of O. H., Londra 1918; B. S. Long, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XVIII, Lipsia 1925.

Vedi anche
Reynolds, Sir Joshua Pittore inglese (Plyche mpton, Devonshire, 1723 - Londra 1792). Tra i più celebri ritrattisti inglesi del sec. 18°, la sua grande fortuna fu dovuta oltre che alle sue notevoli capacità innovative nell'ambito di questo genere anche alle sue qualità sociali che lo resero caro non solo all'aristocrazia, ... miniatura L’arte di dipingere in piccole proporzioni su pergamena, carta, rame, avorio ecc. 1. Il libro miniato 1.1 I trattati e la tecnica. - Come decorazione pittorica del libro manoscritto, a piena pagina o limitata alle iniziali, la miniatura è esistita fin dall’età ellenistica, e fu preceduta da disegni, ... Devon Contea dell’Inghilterra sud-occidentale (6564 km2 con 750.100 ab. nel 2007). Capoluogo Exeter. Comprende la zona centrale della penisola sud-occidentale dell’Inghilterra, che avanza verso l’Oceano Atlantico, fra la Manica a S e il Canale di Bristol a N, ed è costituita in buona parte da un altopiano ... British Museum Uno tra i maggiori musei del mondo, fondato nel 1753 a Londra. Il B.British Museum conserva una collezione di ca. 6 milioni di oggetti, che documentano la storia dell'umanità attraverso le opere d'arte (da 1,8 milioni di anni fa a oggi). Ha collezioni di antichità della Mesopotamia, dell'Egitto (tra ...
Tag
  • BRITISH MUSEUM
  • PITTURA A OLIO
  • GEORGE ROMNEY
  • LONDRA
  • LIPSIA
Altri risultati per HUMPHRY, Ozias
  • Humphry, Ozias
    Enciclopedia on line
    Pittore e miniatore (Honiton 1742 - Londra 1810). Fu per quattro anni in Italia con G. Romney (1773-77). Noto per i suoi ritratti in miniatura, eseguiti con tecnica perfetta.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali