• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Oza

di Vincent Truijen - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Oza

Vincent Truijen

Personaggio biblico, figlio di Abinadab. Dopo aver stabilito la capitale a Gerusalemme, David decise di trasferirvi l'arca dell'alleanza. Durante il trasporto, come si racconta in 2Sam 6, 6-7, il carro trainato dai buoi sul quale era stata posta barcollò e O., che lo guidava camminando a fianco, per impedire che l'arca cadesse, la sostenne con le mani; così facendo O. si arrogò un compito riservato ai soli preti levitici e Dio lo punì con una morte istantanea. Il racconto tradisce una concezione arcaica della maestà divina e del rispetto dovuto agli oggetti sacri; esso inoltre è significativo della lotta intorno all'esclusività del potere culturale in favore del sacerdozio levitico e sadochita, e ha quindi un intento polemico.

In Pg X 55-57 D. menziona l'episodio nel descrivere l'umiltà di David. In Ep XI 9 e 12 ne fa menzione per difendersi, contro i cardinali, dall'accusa d'ingerenza negli affari ecclesiastici. D. infatti non si rivolge all'arca, simbolo della Chiesa, ma ai buoi, a quelli cioè che conducono l'arca in modo tale da rischiare di rovesciarla.

Tag
  • ARCA DELL'ALLEANZA
  • GERUSALEMME
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali