• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

OYAMPI

di Antonio Mordini - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

OYAMPI

Antonio Mordini

. Indiani dell'America Meridionale, parlanti una lingua della famiglia tupi-guarani e abitanti nell'alta Guiana Francese (Monti Tumuc-Humac) ove giunsero dalla foce del Rio delle Amazzoni verso la fine della prima metà del sec. XVIII. Gli Oyampi, il cui nome deriva dal tupi o yea nambi (coloro che hanno le orecchie fendute) per la loro caratteristica nazionale di avere una grande incisione nei lobi delle orecchie, sono stati quasi completamente decimati alla fine del secolo scorso da un'epidemia di vaiolo. Alcuni piccoli gruppi in via d'estinzione furono visitati da A. Mordini nel 1926-27 presso le sorgenti dell'Oyapock e lungo il Kuc affluente dello Jary, nel versante brasiliano.

La cultura degli O. è stata fortemente influenzata dalle tribù caraibe vicine. Elementi di origine caraiba sono il calembé, la tanga, la maloca su palafitte, l'apparecchio per fissare la punta della freccia nell'asta, l'amo a molla e le maschere per danze rituali. D'origine settentrionale e orientale sono il telaio di tipo arawak, la sepoltura secondaria in urne, il supplizio delle formiche, il canotto in scorza d'albero, l'Urupé, ecc.

I pochi dati che si hanno intorno alle credenze e alla mitologia sono sufficienti per dimostrare come queste, in origine, fossero simili a quelle dei Tupi-Guarani meridionali dello Xingú e del Tapajoz (miti dei due gemelli, della tigre azzurra, della dimora delle anime sotto le acque).

Bibl.: J. Crevaux, Voyages dans l'Amérique du Sud, Parigi 1883; H. Coudreau, Chez nos Indiens, Parigi 1893; id., Vocabulaires méthodiques des langues Ouayna, Aparai, Oyampi, Emerillon, in Bibliothèque linguistique américaine, XV, Parigi 1892; A. Mordini, Les tribus inconnues des Tumuc-Humre, Parigi 1928; id., Lo spartiacque Guiano-brasiliano, in Boll. R. Soc. geografica italiana, s. 6ª, vol. VIII, Roma 1931, pp. 112-117.

Vedi anche
Arawak (o Arowak, Aruachi o Aravaco) Popolazione indigena dell’America Meridionale, da cui prende nome una delle più importanti e diffuse famiglie linguistiche sudamericane, insediata per lo più nel Venezuela occidentale, nella Colombia orientale e nel Brasile nord-occidentale. Xingu Fiume del Brasile (2100 km), affluente di destra del Rio delle Amazzoni. Nasce dall’altopiano del Mato Grosso e si getta nel Rio delle Amazzoni a Pôrto de Moz. Tra i numerosi rami sorgentizi il Ronuro è considerato il più importante. Scendendo l’ultimo gradino dell’altopiano forma le cascate di Hamaracá ... Indiani d’America Indiani d’America (o Amerindi) Popolazioni indigene dell’America Settentrionale. La designazione di Indiani per gli indigeni dell’America risale a C. Colombo e deriva dalla sua convinzione di aver raggiunto le coste dell’India: la prima menzione è in una sua lettera del febbraio 1493, in cui parla degli ... Rio delle Amazzoni (port. Rio Amazonas) Fiume dell’America Meridionale. Con i suoi affluenti costituisce il più grande sistema idrografico del mondo per ampiezza del bacino e portata. Fu scoperto da F. de Orellana (1540-41), che lo chiamò così per le donne guerriere di cui ebbe notizia. Il tratto brasiliano, fino alla ...
Tag
  • AMERICA MERIDIONALE
  • RIO DELLE AMAZZONI
  • GUIANA FRANCESE
  • CREVAUX
  • ARAWAK
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali