• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

OXYRYNCHEITES NOMOS

di A. Bisi - Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)
  • Condividi

OXYRYNCHEITES NOMOS (᾿Οξυρυγκε-ίτης Νόμος)

A. Bisi

Questa leggenda appare sul rovescio di monete imperiali romane, coniate ad Alessandria ed aventi un uso prevalentemente commemorativo.

Il nòmo, o distretto di Oxyrynchos (v. ossirinco), il diciannovesimo dell'Alto Egitto, si estendeva sulla riva sinistra del Nilo, fra il nòmo Cinopolita a 8 e l'Eracleopolita a N, ed era consacrato al dio Seth. La rappresentazione più comunemente ricorrente, già su una serie monetale di Domiziano, è quella di Atena, in piedi, volta indifferentemente a destra o a sinistra, con elmo, chitone e peplo; si appoggia con il braccio destro ad un'asta, mentre tiene nell'altra mano abbassata il parazonio; la gamba sinistra poggia su un oggetto indeterminato (forse uno scudo). Questa iconografia muta alquanto nelle monete degli imperatori successivi (Traiano, Adriano e Antonino Pio), ove la dea, che in un caso ha anche l'egida, tiene nella sinistra una bipenne, nella destra protesa una piccola Nike con una corona e una palma. Talora Atena, con il peplo, impugna unicamente la bipenne, ovvero questa sola compare nel campo, nelle due varietà delle forme di lama dritta o arrotondata.

Da notare che talora la scritta compare nella variante ΟΞΥRΥΓΧΙΤΗΣ ΝΟΜΟΣ. Secondo il de Rougé la Nike che Atena reca in mano sarebbe un ricordo della vittoria di Horus su Seth, avvenuta proprio ad Oxyrynchos, come narra il testo inciso sulle mura di cinta del tempio di Edfu (v.). Così pure sarebbe stata scelta Atena per la raffigurazione del nòmo, in memoria della dea Tefnu (Tefēne), dalle caratteristiche guerriere, che era l'antica protettrice del distretto. Nonostante alcune delle immagini che appaiono sulle monete dei nòmi mantengano un'eco delle divinità e dei culti degli antichi distretti (sepat) egiziani, è più probabile che si tratti in questo caso di una diffusa e generica iconografia ellenistico-alessandrina.

Bibl.: Höfer-Roscher, in Roscher, III, i, 1897-1909, c. 1238-1239, s. v.; H. Kees, in Pauly-Wissowa, XVIII, 1939, c. 2044-2045, s. v. Oxyrynchos. Monete: V. Langlois, Numismatique des Nomes d'Égypte, sous l'administration romaine, Parigi 1852, pp. 27-9; J. de Rougé, Monnaies des nomes de l'Égypte, in Revue Numismatique, N. S., XV, 1874-1877, pp. 27-9, tav. I, nn. 17-19; R. S. Poole, Catalogue of the Coins of Alexandria and the Nomes in the British Museum, Londra 1892, pp. 360-1, nn. 86-91; G. Dattari, Numi Augg. Alexandrini, Il Cairo 1901, pp. 417-8, nn. 6333-6341, tavv. XXXIII-XXXVI; B. V. Head, Historia numorum, Oxford 1911, pp. 863-4; A. B. Cook, Zeus, II, i, Cambridge 1925, pp. 625-6, figg. 529, 530.

Vocabolario
nomòs
nomos nomòs s. m. – Traslitterazione del gr. νομός (pl. nomòi, gr. νομοί), talora usata anche in contesti ital. invece dell’adattamento nomo (v. nomo3).
NoMose
NoMose (No Mose, no Mose), agg. inv. Contrario alla realizzazione del Mose a Venezia. ◆ L’anima popolare. Che oggi cala in città, si mischia ai sindacati di base, ai centri sociali in arrivo da tutta Italia, alla gente di pianura, e sfila...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali