• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Oxford Dante Society

di Eric R. Vincent - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Oxford Dante Society

Eric R. Vincent

Dante Society La più antica società dantesca inglese venne fondata il 24 novembre 1876 fra i professori dell'università di Oxford. Dapprima ebbe dieci membri, poi dodici, e infine quindici; aveva, e ha tuttora, le regole di un club vero e proprio, i cui membri si riuniscono tre volte l'anno per pranzare insieme nel collegio di chi funge da ospite per il bimestre. Dopo il pranzo uno dei membri pronuncia un discorso su qualche problema dantesco o qualche considerazione estetica, e segue una discussione generale. Dopo il discorso principale, alcuni versi della Commedia vengono illustrati da un altro membro. Per più di novant'anni, in tempo di pace e in tempo di guerra, queste riunioni hanno avuto luogo tre volte all'anno regolarissimamente con solo quattro eccezioni: un primato senza pari di assiduità e amore per il sommo poeta fuori d'Italia.

Il fondatore della società fu E. Moore (v.); fra gli altri nove soci originari era l'italiano Vitale De Tivoli, insegnante d'italiano nell'università di Oxford. Altri soci italiani eletti negli anni seguenti furono C. Foligno (1911), A. Passerin d'Entrèves (1946), e L. Minio-Paluello (1952), mentre tutti gli altri soci (68 in complesso) furono inglesi o americani: P. Toynbee, W.H. Reade, J. Bryce, E. Armstrong, M. Powicke, W. Pater, W.P. Ker, J. MacKail, H. Liddon, T. Strong e molti altri, tra cui R.W. Church, J.A. Symonds, G.W. Warren lord Vernon, J. Ruskin, W.E. Gladstone, J.R. Lowell, C.E. Norton.

Intensa è stata l'attività scientifica della O.D.S.; basterà ricordare che molti saggi pubblicati dal Moore nei quattro volumi Studies in D. erano stati precedentemente letti ed esposti alle critiche amorevoli dei membri di questa società, e infatti un simile ambiente era un foro ideale per prendere in considerazione le lezioni dei vari manoscritti danteschi, così che anche il testo del Moore (Tutte le Opere di D., Oxford 1894) deve molto alle discussioni dei numerosissimi problemi testuali registrate nei verbali delle riunioni della società. Non meno significativo esempio è offerto dalla produzione critica del Toynbee, che pubblicò la sua edizione delle Epistolae nel 1920, ma molto prima di questa data i soci avevano ascoltato le sue idee in materia; dall'anno 1907 in poi egli aveva proposto emendamenti al testo e aveva dato loro un resoconto della storia completa della fortuna delle lettere di D. dal Trecento fino all'epoca moderna. Nell'ambiente della O.D.S. nacquero anche gli studi del Jackson sul Convivio, dello Shadwell sulla Quaestio, del Reade sull'ordinamento morale dell'Inferno. Per celebrare il settimo centenario della nascita del poeta la Società ha pubblicato un importante volume di saggi (cfr. bibl.).

Bibl. - P. Toynbee, The Oxford D. Society, Oxford 1920; E.F. Jacob, The Oxford D. Society after the First World War, in " English Miscellany " IX (1958) 197-213; F. Mazzoni, La Società Dantesca Italiana e la formazione delle società dantesche straniere, in Atti del I Congresso Naz. di studi danteschi, Firenze 1962, 45-55; Centenary Essays on D. by members of the Oxford D. Society, Oxford 1965.

Vocabolario
app society
app society loc. s.le f.Modello di relazioni sociali basato sull'integrazione tra risorse tecnologiche avanzate, come le più evolute applicazioni informatiche, e reti di erogatori e fruitori di servizi. ◆ Tutto è richiedibile e ottenibile...
café society
cafe society café society ‹kä′fei sësàiëti› locuz. ingl., usata in ital. come s. f. – Il bel mondo, che abitualmente frequenta i caffè alla moda e i ritrovi notturni (ha spesso una connotazione spreg.).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali