• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

OXENSTIERNA

di Sture BOLIN - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

OXENSTIERNA

Sture BOLIN

. Famiglia nobile svedese, nota sino dal sec. XIII. Nel sec. XV essa raggiunse grande fama e alcuni suoi membri furono a capo del partito aderente all'Unione nordica. Nils (Nicolò) Jönsson O. (morto nel 1450), Bengt (Benedetto) Jönsson O. (morto circa il 1450) e il figlio di questo Jöns (Giovanni) Bengtson O. (morto nel 1467) furono provveditori del regno, e come tali reggenti della Svezia: i due primi dopo la morte del re Cristoforo di Baviera (1448) fino all'elezione di Carlo Knutsson nello stesso anno. Jöns, il più importante dei tre, fu nominato arcivescovo di Svezia nel 1448 e, morti il padre e lo zio, fu capo dell'opposizione contro il re Carlo Knutsson e della rivolta contro di lui nel 1457; insieme con Enrico Axelsson Tott tenne il governo della Svezia e nell'anno stesso provocò la chiamata del re di Danimarca Cristiano I (v.). Nel 1465-67 tenne nuovamente la reggenza in qualità di provveditore. Nel sec. XVI la famiglia O., non ebbe parte notevole nella storia svedese. Da Gabriel Kristiernsson (creato barone nel 1561, morto nel 1585) discendono i rami cadetti della famiglia, alcuni dei quali furono elevati al rango di conti. Nella prima metà del sec. XVII la famiglia si risollevò: il suo membro più importante fu Axel O. di Södermöre (v.), ma anche altri ebbero parte importante nella politica svedese. Il fratello di Axel, Gabriel O. di Eka e Lindo (1587-1640), e suo cugino Gabriel O. di Korsholm e Vasa (1586-1656) furono membri della reggenza durante la minorità della regina Cristina, il primo come capo della giustizia (Riksdrots), il secondo come tesoriere (Riksskattmästere).

Erik O. di Södermöre (1624-1656), figlio di Axel, successe al padre come cancelliere (rikskansler) nel 1654; ma morì prematuramente. Un figlio di Gabriele O. di Korsholm e Vasa, Bengt (1623-1702), fu diplomatico e occupò nel 1680 l'ufficio di ministro degli esteri (kanslipresident), svolgendo una politica antifrancese che ebbe l'approvazione di Carlo XI, nonostante l'opposizione di alcuni circoli dell'aristocrazia, ma la sua influenza venne meno con l'avvento al trono di Carlo XII. L'ultimo membro notevole della famiglia fu Johan Gabriel O. di Korsholm e Vasa (1750-1818) (v.). Due rami degli O. sono tuttora in vita.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali