• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

OXENSTIERNA, Axel, conte di Sodermore

di Sture BOLIN - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

OXENSTIERNA, Axel, conte di Södermöre

Sture BOLIN

Uomo di stato svedese, nato a Gut Fäno il 26 giugno 1583, morto a Stoccolma il 7 settembre 1654. Ebbe varî incarichi diplomatici sotto il regno di Carlo IX, nel 1606 entrò nella dieta e nel 1612 divenne cancelliere del regno. In questa funzione egli fu il consigliere e collaboratore più autorevole di Gustavo Adolfo II, ed ebbe la direzione quasi assoluta della politica interna durante le spedizioni guerresche del re. Ebbe in pari tempo da trattare importanti affari diplomatici, e nella guerra del 1631-32 rimase in Germania, rivestendo anche comandi militari. Dopo la morte di Gustavo Adolfo, divenuto membro del consiglio di reggenza della minorenne regina Cristina, fu di fatto il reggente unico, pur rimanendo provvisoriamente in Germania. In politica estera batté vie in parte nuove, sostenendo, più che non avesse fatto Gustavo Adolfo, l'interesse esclusivo della Svezia e proponendosi come scopo principale della guerra il raggiungimento di una pace soddisfacente ed economicamente vantaggiosa per la Svezia. Il momento più splendido della sua carriera fu quando nel 1633 i protestanti tedeschi lo riconobbero a Heilbronn, benché svedese, come loro capo e quando in tale qualità egli conferì al duca Bernardo di Weimar il ducato di Franconia.

Nel 1636 l'O. tornò in Svezia, segnalandosi particolarmente nella politica interna (d'altronde già la costituzione del 1634, contenente norme definite per l'attività degli uffici, reca traccia della sua influenza). Difese gl'interessi dello stato contro le eccessive pretese dell'aristocrazia, ma ancora più decisamente si oppose a quelle dei ceti inferiori, essendo per carattere e per convincimento un autentico aristocratico: alla nobiltà egli voleva riservato il predominio sociale, economico e politico. Questa è probabilmente la causa del dissenso sorto tra l'O. e Cristina, quando questa assunse personalmente il governo; tuttavia l'O. non lasciò il proprio ufficio, che tenne fino alla morte.

L'O. si deve considerare, al pari di Gustavo Adolfo, quale uno dei maggiori uomini della Svezia del suo tempo.

La voluminosa produzione letteraria e la corrispondenza dell'O. sono in corso di pubblicazione (Rikskansleren Axel Oxenstiernas skrifter och brevväxling, Stoccolma 1888 segg.; 19 voll. finora pubblicati).

Bibl.: P. Sondén, Axel Oxenstierna och haus broder, 1903; F. Bothe, Gustav Adolfs und seines Kanzlers wirtschaftspolitische Absichten auf Deutschlands, 1910; F. U. Wrangel, Rikskansleren A. O. resa till och i Frankike 1635, 1914. - E cfr. la bibl. di gustavo adolfo.

Vedi anche
Svezia Svezia (sved. Sverige) Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la Finlandia, a E si affaccia sul Golfo di Botnia, a SE e a S sul Mar Baltico; ... Gustavo II Adolfo re di Svezia Figlio (Stoccolma 1594 - Lützen 1632) di Carlo IX, stipulò la pace di Knäred (1613) con Cristiano IV di Danimarca, con cui la Svezia era in guerra, quindi si occupò del conflitto con la Russia, conclusosi con la pace di Stolbova (1617) e la ratifica delle conquiste svedesi e del dominio sul Baltico. ... Carlo X Gustavo re di Svezia Figlio (Nyköping 1622 - Göteborg 1660) del conte palatino Giovanni Casimiro di Zweibrücken-Kleeburg e di Caterina di Svezia, figlia di Carlo IX; escluso dagli affari durante la minore età della regina Cristina, militò nell'esercito svedese in Germania (1642), e poi ne divenne comandante. Proposto da ... Arnold Johan Messenius Messenius ‹messéeniïs›, Arnold Johan. - Storico svedese (Danzica 1608 - Stoccolma 1651), figlio di Johannes, nominato nel 1645 storiografo del regno. Nel 1651 suo figlio Arnold (Kexholm, Finlandia, 1629 - Stoccolma 1651) inviò al principe ereditario Carlo Gustavo (poi re Carlo X) una satira contro la ...
Tag
  • DUCATO DI FRANCONIA
  • GUSTAVO ADOLFO II
  • ARISTOCRAZIA
  • PROTESTANTI
  • STOCCOLMA
Altri risultati per OXENSTIERNA, Axel, conte di Sodermore
  • Oxenstierna, Axel, conte di Södermöre
    Dizionario di Storia (2010)
    Oxenstierna, Axel, conte di Sodermore Oxenstierna, Axel, conte di Södermöre Statista svedese (Fånö, Uppsala, 1583-Stoccolma 1654). Entrato nella Dieta nel 1606, divenne cancelliere del regno nel 1612 e fu influente consigliere di re Gustavo II Adolfo. Durante la guerra dei Trent’anni ebbe la direzione ...
  • Oxenstierna, Axel, conte di Södermöre
    Enciclopedia on line
    Uomo di stato (Fånö, Uppsala, 1583 - Stoccolma 1654), entrato nella Dieta nel 1606, divenne cancelliere del regno nel 1612 e fu influente consigliere di re Gustavo II Adolfo. Durante la guerra dei Trent'anni ebbe la direzione pressoché assoluta della politica interna del paese ed estese la sua influenza ...
Vocabolario
axel
axel ‹ä′ksël› s. ingl. [dal nome del pattinatore artistico norvegese Axel Paulsen, inventore di questa figura] (pl. axels ‹ä′ksël∫›), usato in ital. al masch. – Nel pattinaggio artistico, figura consistente nel fare un salto facendo ruotare...
pro-Conte
pro-Conte (pro Conte) loc. agg.le Favorevole al politico Giuseppe Conte o all’allenatore di calcio Antonio Conte. ♦ Ed è proprio l'ex del Cagliari a segnare (11' st) l'unica rete del secondo tempo, a fissare il punteggio tennistico sul...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali