• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GLENDOWER, Owen

di Luigi Villari - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GLENDOWER, Owen (Owain ab Gruffydd)

Luigi Villari

Signore di Glyndyvrdwy o Glyndwr nel Paese di Galles. Nato verso il 1359, era discendente dei principi di Powys Vadog e di quelli del Galles settentrionale. Venuto al trono il re Enrico IV e creato suo figlio (il futuro Enrico V) principe di Galles, G. si pose a capo di una ribellione fra i Gallesi, che credevano sempre vivo il re Riccardo II; riuscì a impadronirsi di molti castelli e borghi, minacciando perfino Shrewsbury in Inghilterra, e assunse egli stesso il titolo di principe di Galles. Nel 1400 il re Enrico invase il Galles e costrinse il G. alla fuga; ben presto questi ricomparve e gran parte del paese aderi al suo movimento. Altre spedizioni inglesi fallirono e sir Edmund Mortimer, comandante di una di esse, si alleò col G. e ne sposò la figlia. In seguito il G. si unì coi Percy, conti di Northumberland, ribellatisi a Enrico, e nel 1404 era all'apice del suo potere. Si alleò coi Francesi e convocò un parlamento a Harlech o Machynlleth e nel 1405 concluse un accordo col Mortimer e col conte di Northumberland per una spartizione dell'Inghilterra. Ma la sua fortuna declinò. Nel 1408 Aberystwith, preso e ripreso più volte, rimase agli Inglesi, il conte di Northumberland fu sconfitto e tutto il sud del Galles fu occupato dagl'Inglesi. I Gallesi non seguivano più G., e, venuto al trono Enrico V, un'amnistia fu concessa nel 1413. Nel 1415 furono iniziate trattative per la sottomissione del G. stesso, e risulta che nel 1416 viveva ancora, ma da quell'epoca non se ne sa più nulla.

Bibl.: Cronaca di Adam of Usk e altre fonti contemporanee; A.C. Bradley, O.G., Londra 1904; J.E. Lloyd, O.G., Oxford 1931.

Vedi anche
Enrico IV re d'Inghilterra Enrico IV re d'Inghilterra. - Primogenito (Bolingbroke, Lincolnshire, 1367 - Westminster 1413) di Giovanni di Gaunt e di Bianca di Lancaster, salì al trono nel 1399. Il suo regno fu segnato da continue rivolte interne e negli ultimi anni dalla ribellione del figlio, il futuro Enrico V. Vita e attività. ... Owain Gwynedd re del Galles del Nord Owain Gwynedd (o Owain Gwynedd re del Galles del Nord ap Gruffydd) re del Galles del Nord. - Figlio (m. 1169) di Gruffydd ap Cynan, succedette nel regno al padre nel 1137. Rintuzzò i tentativi d'invasione dei Danesi d'Irlanda (1144); sconfitto da Enrico II d'Inghilterra (1157), gli rese omaggio ma, più ... Enrico V re d'Inghilterra Enrico V re d'Inghilterra. - Primogenito (Monmouth 1387 - Bois de Vincennes 1422) di Enrico IV, salì al trono nel 1413. Invase la Francia, inaugurando la seconda fase della guerra dei Cent'anni. Vincitore ad Azincourt (1415), con il Trattato di Troyes (1420) fu riconosciuto erede al trono di Francia ... Riccardo II re d'Inghilterra Riccardo II re d'Inghilterra. - Figlio (Bordeaux 1367 - Pontefract 1400) di Edoardo il Principe Nero, nipote e successore (1377) di Edoardo III, durante la sua minorità il consiglio di reggenza fu esautorato da Giovanni di Gaunt (1340-1399), duca di Lancaster. Repressa una grave rivolta dei contadini ...
Altri risultati per GLENDOWER, Owen
  • Glendower, Owen
    Dizionario di Storia (2010)
    Nobile gallese (n. 1359 ca.-m. 1416 ca.). Nel 1400 capeggiò la ribellione dei gallesi contro Enrico IV. Proclamatosi principe di Galles, scacciò per tre volte gli inglesi. Nel 1405 G. si alleò con Carlo VI di Francia e convocò un parlamento a Harlech. Nel 1408 il principe Enrico (Enrico V) rioccupò ...
  • Glendower, Owen
    Enciclopedia on line
    Nobile gallese (n. 1359 circa - m. 1416 circa). Nel 1400 capeggiò la ribellione dei Gallesi contro Enrico IV, che aveva creato il figlio principe di Galles. Alleatosi con i Mortimer e con i Percy di Northumberland, si proclamò principe di Galles e gli Inglesi furono per tre volte scacciati dal Galles. ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali