• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

OVULO

di Enrico CARANO - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

OVULO (da ovum "uovo")

Enrico CARANO

È il primordio del seme nelle Spermatofite. Esso si trova nelle Gimnosperme (pino, abete, ecc.) alla superficie libera del carpello, nelle Angiosperme (giglio, mandorlo, ecc.) nella cavità ovarica. Consta della nocella o porzione centrale, rivestita di uno o due invogli, i tegumenti, che limitano all'apice un canale detto micropilo. Solo eccezionalmente i tegumenti si saldano al di sopra della nocella e in tal caso il micropilo non si forma (Cynomorium, ecc.). Nelle Gimnosperme l'ovulo è sessile, nelle Angiosperme invece è generalmente fornito di un peduncolo, il funicolo, col quale si attacca alla placenta, area d'inserzione degli ovuli nella cavità ovarica. Il funicolo è attraversato da un sottile fascio vascolare che di solito si arresta e si sfiocca nella calaza o base della nocella, ma talvolta si diffonde anche nei tegumenti e, più raramente, nei tessuti della nocella. La base dell'ovulo o punto d'impianto di esso sul funicolo è detto ilo. A seconda della forma dell'ovulo e dei rapporti reciproci delle sue parti si distinguono tre tipi:1. l'ovulo ortotropo o dritto con corpo nocellare messo sul prolungamento del funicolo, in modo che il micropilo è opposto all'ilo; 2. l.'ovulo anatropo con corpo nocellare ugualmente dritto ma rovesciato, durante lo sviluppo, sul funicolo e saldato con esso per un lungo tratto detto rafe; 3. l'ovulo campilotropo con corpo nocellare curvato. Questi diversi tipi di ovuli, nonché la posizione degli ovuli stessi nella cavità ovarica, sono caratteri costanti per le diverse famiglie di piante, quindi di notevole importanza sistematica. Nell'interno della nocella vi è una cellula (talvolta anche più), distinguibile dalle altre per le dimensioni maggiori e per il contenuto più abbondante, la cellula madre delle spore, la quale per doppia divisione genera 4 macrospore, di cui una sola persiste e diventa il sacco embrionale, nell'interno del quale si forma il gametofito femminile (v. embriologia). In seguito alla fecondazione dell'oosfera, mentre nel sacco embrionale si forma l'embrione, l'ovulo cresce, si modifica e diventa il seme. Da un punto di vista filogenetico l'ovulo delle Spermatofite è l'apparecchio omologo del macrosporangio delle felci eterosporee (Selaginella, Isoëtes, ecc.). Si conoscono attualmente allo stato fossile, dell'epoca del Carbonico, piante molto interessanti, le Pteridosperme, le quali rassomigliavano nel sistema vegetativo alle nostre Felci arborescenti, ma producevano ovuli di struttura primitiva, che in seguito si trasformavano in semi.

Vedi anche
fecondazione Momento fondamentale della riproduzione sessuale, consistente nell’unione di due gameti di sesso diverso allo scopo di produrre un uovo fecondato, o zigote, da cui si svilupperà un nuovo individuo. 1. fecondazione animale La fecondazione può avvenire all’esterno del corpo materno, e questo è il caso ... embrione In biologia animale e vegetale, organismo in via di sviluppo, derivato dall’uovo fecondato, dopo che dalla condizione unicellulare è passato a quella pluricellulare. ● In particolare, nell’uomo è detto embrione il prodotto del concepimento nella fase prenatale in cui si formano gli abbozzi dei diversi ... femmina biologia L’individuo (indicato col simbolo ○+) che produce solo gameti femminili (o macrogameti o uova o ovocellule); negli organismi unicellulari, quello che si trasforma in un macrogamete. I caratteri sessuali secondari femminili con i caratteri primari, le gonadi, caratterizzano il corpo o la fisiologia ... seme botanica Nelle piante Fanerogame, il corpo riproduttivo, derivato dall’ovulo fecondato e contenente l’abbozzo della futura pianta (embrione); i seme delle Angiosperme sono contenuti nel frutto, quelli delle Gimnosperme sono liberi. Il seme è il risultato dei processi successivi alla fecondazione (nelle ...
Tag
  • SPERMATOFITE
  • FILOGENETICO
  • ANGIOSPERME
  • GIMNOSPERME
  • PEDUNCOLO
Altri risultati per OVULO
  • ovulo
    Enciclopedia on line
    In botanica, corpicciolo per lo più rotondeggiante che è il primo abbozzo del seme. L’o. corrisponde, nelle Spermafite, al macrosporangio delle Archegoniate eterosporee, e può pertanto chiamarsi anche macrosporangio (o megasporotecio). È un concettacolo che ha il valore morfologico di un’emergenza in ...
Vocabolario
òvulo
ovulo òvulo s. m. [lat. scient. ovulum, dim. del lat. class. ovum «uovo»]. – 1. a. In genere, piccolo uovo, o corpo di forma simile a un minuscolo uovo. b. In farmacologia, suppositorio di forma ovulare che viene introdotto per via vaginale;...
ovulare²
ovulare2 ovulare2 v. intr. [der. di ovulo] (io òvulo, ecc.; aus. avere). – In biologia, avere l’ovulazione.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali