• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

OVIEDO y VALDÈS, Gonzalo Hernández de

di Angela Valente - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

OVIEDO y VALDÈS, Gonzalo Hernández de

Angela Valente

Storico spagnolo, nato a Madrid da vecchia famiglia delle Asturie nel 1478, morto a Valladolid nel 1557. Paggio prima dell'Infante don Juan, figlio di Ferdinando e di Isabella, poi del re di Napoli, passò nel 1514 in America, prese parte a campagne contro gl'indigeni e divenne ispettore delle reali miniere d'oro; fu successivamente tenente del governatore del Darién e governatore di S. Domingo, di Cartagena e di Hispaniola. Nel 1532 venne nominato cronista generale delle Indie.

Scrisse una Historia general de las Indias, islas y tierra ferma del mar oceano (ed. completa, Madrid 1851-52), in 3 parti, di cui la 1ª (Siviglia 1535) è un rimaneggiamento di un Sumario de la natural historia de las Indias (Toledo 1526); la 2ª (Valladolid 1557; ristampa in Historiadores primitivos de las Indias, Madrid 1749) e la 3a trattano della conquista del Messico, del Perù, e di altre terre d'America. Compose inoltre le Quincuagenas de la nobleza de España (pubblicate a Madrid nel 1880), memorie delle famiglie e delle persone più notevoli della Spagna ai tempi dei re cattolici e di Carlo V, e le Quincuagenas dialogales, conosciute col nome di Batallas. Fu autore di un libro de la cámara real del principe d. fuan (Madrid 1870), oltre che di altre opere minori. O. y V. è anche autore di un romanzo cavalleresco, Libro del muy esforçado y invincible caballero de la fortuna, don Claribalte, Valenza 1519, opera giovanile vivacissima; e di un Catálogo real de Castilla y de todos los reyes des Españas, ecc., ancora inedito nella Biblioteca dell'Escuriale.

La maggiore opera sua, la Historia, se manca di critica e anehe di arte, è viva d'interesse per le preziose notizie che offre (le quali vanno peraltro prese con grande riserva), e perché l'autore, uomo d'azione e intelligente osservatore, è sensibilissimo e attento a ciò che lo circonda, di cui lo colpisce più l'aspetto fisico che l'umano.

Sa inoltre conservare indipendenza di giudizio e guardare il mondo dei conquistadores e degli indigeni con occhio fermo, senza però avere fanatismi per gli uni, né disdegno per gli altri.

Bibl.: W. Prescott, Conquest of Mexico, IV, cap. VIII; Fueter, Hist. de l'historiographie, ecc., trad. Jean Maire, Parigi 1914, pag. 367 e segg.; A. Morel-Fatio, in Revue historique, t. XXI, 179 e segg.

Vocabolario
y, Y
y, Y (ìpsilon, o i greca, meno com. i greco) s. f. o m. – Ventiquattresima lettera dell’alfabeto latino (usata solo in latinismi, grecismi e forestierismi non interamente adattati). La sua origine remota è la stessa delle lettere u, v,...
honni soit qui mal y pense
honni soit qui mal y pense 〈onì su̯à ki mal i pãs〉 (fr. ant. «sia svergognato colui che pensa male»). – Motto dell’ordine inglese della Giarrettiera, istituito, secondo una tradizione leggendaria, dal re d’Inghilterra Edoardo III in onore...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali