• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

OVAZIONE

di Gioacchino Mancini - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

OVAZIONE

Gioacchino Mancini

. Accanto al trionfo solenne v'era presso i Romani un altro trionfo più modesto, detto ovatio o trionfo minore (έλάττωυ ϑρίαμβος). L'etimologia della voce è controversa: Servio dice che il condottiero romano onorato con l'ovazione sacrificava sul Capitolino, non tori, come per il trionfo vero e proprio, ma pecore (oves): unde et ovatio dicta. Festo ritiene invece che si deve ricercare l'origine della parola nei gridi di gioia che emettevano i soldati vincitori al ritorno da un combattimento, che consistevano in una geminata O littera. Fra i moderni prevale l'idea di avvicinare la voce al grido di gioia bacchico evoe, sicché ovatio varrebbe schiamazzo, grido per allegrezza. Le circostanze nelle quali, non potendosi decretare il triumphus, si accordava l'ovatio, erano se la guerra non fosse stata regolarmente dichiarata, se il nemico non fosse stato un popolo nobile e leale, come ad esempio se si fosse trattato di servi e di pirati, se la resa fosse avvenuta con facilità e se la vittoria fosse stata incruenta. Il generale cui era limitato il trionfo all'ovatio non aveva diritto al carro trionfale, ma doveva procedere a piedi; soltanto più tardi gli si concesse di poter salire su un cavallo. La toga picta, cui aveva diritto il trionfatore, era sostituita dalla toga praetexta, e la corona d'alloro, dalla corona di mirto. Non abbiamo alcun monumento che si riferisca all'ovatio.

Bibl.: J. Marquardt, Röm. Staatsverwaltung, II, 2ª ed., Lipsia 1884, p. 650 segg.; Pauly-Wissowa, Real-Encycl., VI, col. 2149; R. Cagnat, in Daremberg e Saglio, Dictionnaire des ant. grecques et romaines, V, i, pag. 491, s. v. Triumphus.

Tag
  • TOGA PRAETEXTA
  • LIPSIA
  • ALLORO
  • FESTO
Altri risultati per OVAZIONE
  • ovazione
    Enciclopedia on line
    Nell’antica Roma, onore tributato ai generali vittoriosi, inferiore al trionfo. Era concessa nel caso di una facile vittoria o se fosse stata vinta una guerra irregolare (contro pirati, briganti ecc.) o se vi fosse stata una scorretta procedura di dichiarazione di guerra. Il generale cui era decretata ...
  • ovazione
    Dizionario di Storia (2010)
    Onore tributato in Roma antica ai generali vittoriosi, inferiore al trionfo. Veniva concessa anche nel caso di vittoria riportata contro nemici non «regolari», come pirati o briganti. Il generale cui era decretata l’o. non aveva diritto al carro trionfale, ma procedeva a piedi, indossando la toga praetexta ...
Vocabolario
ovazióne
ovazione ovazióne s. f. [dal lat. ovatio -onis, der. di ovare «esultare, manifestare grande gioia; ricevere l’onore dell’ovazione», affine al gr. εὐοῖ, grido di gioia tipico delle feste in onore di Bacco]. – 1. In Roma antica, onore, inferiore...
ovante
ovante agg. [dal lat. ovans -antis, part. pres. di ovare «esultare» (v. ovazione)], letter. ant. – Esultante, trionfante.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali