• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ovaio (o ovaia)

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

ovaio (o ovaia)


La gonade della donna.

Anatomia

L’o. è un organo pari, che nella donna adulta ha la forma e il volume di una grossa mandorla; è situato nella pelvi, unito per mezzo di fasci fibrosi con l’utero, con la tuba e con la regione lombare. Il parenchima dell’o., in cui si riconoscono una zona corticale e una midollare, è rivestito dall’epitelio ovarico, detto anche epitelio germinativo poiché derivato dallo stesso epitelio che ha dato luogo ai follicoli primordiali. Nella specie umana all’inizio dell’attività sessuale ne rimangono circa 400.000, e di questi solo una minima parte (400÷500) arriva a maturazione, mentre gli altri degenerano: i follicoli degenerati formano la ghiandola tecale, a funzione endocrina.

ovaio

Fisiologia

L’o. è l’organo deputato alla realizzazione di due funzioni distinte e complementari: la produzione di ormoni steroidi (estrogeni e progestinici) e la riproduzione. Il progressivo incremento della produzione di estrogeni che si osserva all’inizio della pubertà, e le conseguenti interazioni a livello ipotalamo-ipofisario, costituiscono i primi stimoli al verificarsi delle cicliche e ritmiche variazioni ormonali che sono alla base del ciclo riproduttivo. A livello dell’o. si verifica una ripresa dei processi di meiosi e delle fasi maturative dei follicoli, cui consegue un incremento della produzione di estrogeni che, a sua volta, determina a livello uterino un aumento di peso e dimensioni dell’organo e le modificazioni dell’endometrio che porteranno al menarca. Le gonadotropine esplicano ciclicamente i loro effetti a livello ovarico inducendo la maturazione dei follicoli. La caratteristica dell’epoca riproduttiva è la produzione di un ovulo che può essere fecondato. Nella donna i follicoli ovarici (o follicoli di Graaf) maturano uno per volta: tra le cellule che circondano l’ovocito si raccoglie del liquido che poi confluisce in una cavità, il follicolo cavitario; la parete del follicolo si assottiglia e si rompe, con liberazione dell’ovocito e del liquido follicolare. Dalle pareti del follicolo si origina il corpo luteo (che produce progesterone ed estrogeni), il quale progressivamente si accresce e aumenta la produzione di ormoni fino a che, se l’uovo non viene fecondato, va incontro a fenomeni di atrofia. Durante la gravidanza il corpo luteo assume un ruolo importante nella produzione di estrogeni fino alla terza settimana, momento in cui entra in funzione la produzione placentare. Dopo il parto e per tutto il periodo dell’allattamento non si assiste, di norma, a fenomeni ovulatori, verosimilmente in seguito all’azione della prolattina.

Patologia

L’o. può essere sede di processi flogistici, che per lo più interessano anche le salpingi (annessite). Le flogosi acute sono davute a germi piogeni tendenti a cronicizzare (clamidia, micoplasma, bacillo di Koch). Con una certa frequenza nell’o. si sviluppano formazioni cistiche, c.d. funzionali, perché dipendono da disfunzioni ormonali, e le loro dimensioni possono variare nel corso del ciclo mestruale. Più rari i tumori ovarici, benigni o maligni, che derivano dai diversi tessuti che formano l’ovaio. I carcinomi sono ad alta malignità, e la sintomatologia scarsa o nulla all’esordio provoca diagnosi tardive e condiziona la prognosi.Taluni tumori dell’o. compaiono durante la gravidanza. Sindrome dell’o. policistico: sindrome caratterizzata da disturbi mestruali (oligo-amenorrea), irsutismo, acne, talvolta sovrappeso, associati al rilievo ecografico o laparoscopico di ovaie con molteplici, piccole cisti sulla superficie e all’interno. Questa malattia è associata a un eccesso di androgeni, che si accumulano nel tessuto adiposo, per loro mancata conversione in estrogeni. Sembra che alla base delle alterazioni endocrine vi sia una bassa secrezione di ormone follicolostimolante (FSH) ipofisiario.

ovaio

Vedi anche
estrogeni Gruppo di sostanze naturali, semisintetiche (derivati di e. naturali) e sintetiche, con attività biologica degli ormoni sessuali femminili, vale a dire partecipazione fondamentale nel mantenimento e nello sviluppo dei caratteri sessuali femminili secondari; nel controllo delle modificazioni dell’apparato ... corpo luteo Formazione anatomica dell’ovaio, dotata di funzione endocrina, che secerne il progesterone, chiamato anche l.-ormone o ormone luteinico. Si forma durante la fase luteinica del ciclo ovarico (approssimativamente la seconda metà di esso; ➔ ovaio) al posto del follicolo di Graaf dopo la deiscenza di questo. ... ovidotto (o ovidutto) In anatomia comparata, nome dei dotti genitali (gonodotti) femminili per l’emissione delle uova prodotte negli ovari. In quasi tutti i Vertebrati Gnatostomi gli o. sono rappresentati dai dotti di Müller; questi, negli Elasmobranchi, si originano per sdoppiamento longitudinale dei rispettivi ... gonadi In biologia, ghiandole produttrici dei gameti, cioè il testicolo e l’ovario o strutture a questi equivalenti. La gonadotropina è l’ormone che stimola le g., secreto, nei Mammiferi, dall’ipofisi anteriore, dalla placenta (gonadotropine corioniche) e dall’endometrio (nella cavalla gravida). Le gonadotropine ...
Tag
  • ORMONE FOLLICOLOSTIMOLANTE
  • TESSUTO ADIPOSO
  • CICLO MESTRUALE
  • GERMI PIOGENI
  • GONADOTROPINE
Altri risultati per ovaio (o ovaia)
  • ovaio
    Enciclopedia on line
    La gonade femminile nell’essere umano. Anatomia L’o. è un organo pari, che nella donna adulta ha la forma e il volume di una grossa mandorla e ha massa di 6-8 g (fig. 1). È situato nella parte dell’escavazione pelvica, nel cavo retrouterino, ed è unito per mezzo di fasci fibrosi con l’utero, con la ...
  • Ovaio
    Universo del Corpo (2000)
    Rosadele Cicchetti Carlo Romanini Donatella Rinaldo L'ovaio, detto anche gonade femminile, è un organo pari e simmetrico, situato ai lati dell'utero, in prossimità delle pareti laterali della pelvi femminile, con forma e grandezza paragonabili a quelle di una grossa mandorla. Le ovaie sono equivalenti ...
  • OVAIO
    Enciclopedia Italiana (1935)
    (lat. scient. ovarium; fr. ovaire; sp. ovario; ted. Eierstock; ing. ovary) Primo DORELLO Nicola PENDE Alberto PEPERE Pasquale SFANIENI Anatomia umana. - L'ovaio è l'organo destinato alla produzione delle cellule sessuali femminili, gli ovuli. La sua denominazione attuale è relativamente recente ...
Vocabolario
ovàio
ovaio ovàio agg. e s. m. [der. di uovo], non com. – 1. Come agg., solo nelle locuz.: gallina o., che fa uova, che fa molte uova (più com. ovaiola); gennaio o., perché in questo mese le galline fanno più uova che negli altri mesi. 2. s....
ovàia
ovaia ovàia s. f. [der. di uovo; v. ovario] (pl. le ovàie o le ovàia). – Lo stesso che ovario (v.): è la forma preferita in anatomia, e anche nel linguaggio com., per indicare la gonade femminile della donna e di altri mammiferi.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali