• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

output

di Enrico Bellino - Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

output

Enrico Bellino

Quantità di beni e/o servizi ottenuti da un’attività di produzione. A seconda dell’unità osservata tale nozione può avere diversi livelli di generalità: dalla linea di produzione di un singolo bene all’insieme delle attività svolte in un’impresa, o in un’industria, fino al complesso dell’intero sistema economico (➔ anche prodotto). Si distingue fra o. lordo e netto, a seconda che in esso si includa l’insieme delle merci prodotte per reintegrare i mezzi consumati nell’attività produttiva. Dal punto di vista quantitativo, l’o. è rappresentabile con un numero scalare, se il risultato del processo osservato è costituito da un bene singolo, o con un vettore, se tale risultato è costituito da un insieme eterogeneo di merci. Nelle analisi macroeconomiche, l’o. eterogeneo delle diverse industrie viene spesso aggregato in un indicatore sintetico costituito dal valore dei beni e servizi prodotti (➔ anche input).

Teoria dell’output e analisi delle interdipendenze. Gli schemi di analisi delle interdipendenze interindustriali (➔ interdipendenza) offrono la spiegazione più generale e dettagliata dei livelli di o. dei diversi settori. Il modello di base è stato elaborato da W. Leontief (➔). In esso si descrive un’economia stazionaria con I industrie a rendimenti di scala costanti e M=I merci, ciascuna delle quali è l’o. singolo di una impresa. La tecnica produttiva è rappresentata da una matrice (data) A=[ami], le cui colonne contengono le varie merci impiegate in ciascuna impresa come mezzi di produzione (ami è la quantità di merce m impiegata per produrre una unità di merce i, dove m, i=1,…, M=I), e da un vettore (dato) di coefficienti di lavoro, l=[li] (li è la quantità di lavoro impiegata per produrre una unità di merce i). Siano poi c=[cm] il vettore (dato) della domanda finale dei vari beni, y=[ym] il vettore (incognito) dell’o. lordo e L* lo scalare (incognito) che denota la quantità di lavoro richiesta dal sistema. Le equazioni del modello di Leontief sono:

y=Ay+c, (1a)

L* = lT. (1b)

Sul lato sinistro della (1a) compare l’o. lordo delle varie merci (offerta); sul lato destro le quantità domandate come mezzi di produzione (Ay) e come beni finali (c). La compatibilità fra domanda e offerta si realizza attraverso aggiustamenti dell’o. lordo, il cui valore di equilibrio si trova risolvendo rispetto a y il sistema (1a):

y*=(I−A)−1. (2a)

dove (I−A)−1 è la matrice inversa di Leontief. Sostituendo y* nella (1b) si determinano i requisiti di lavoro necessari a produrre le quantità che soddisfano la domanda finale c:

L**=lT(I−A)−1. (2b)

Indicando con N la quantità di lavoro esistente nel sistema possono presentarsi due casi: L*<N (equilibrio di sotto-occupazione) e L**=N (equilibrio di piena occupazione). I risultati tipici keynesiani sono qui riprodotti a livello multisettoriale.

output

Vedi anche
produzione L’insieme delle operazioni, semplici o complesse, attraverso le quali si produce un bene trasformando altri beni. Costo di p. Le spese sopportate per produrre, cioè il complesso dei beni e servizi che viene consumato per produrre altri beni o servizi (➔ costo). Fattore, mezzo o agente di p. Ogni bene ... economia Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo intero. Anche uso razionale del denaro e di qualsiasi mezzo limitato, che mira a ottenere il massimo ... programma Enunciazione particolareggiata, verbale o scritta, di ciò che si vuole fare, di una linea di condotta da seguire, degli obiettivi a cui si mira e dei mezzi con cui si intende raggiungerli. Economia Nella costituzione di una società per azioni, illustrazione dello scopo sociale, del capitale occorrente ... microprocessore Dispositivo elettronico realizzato con la tecnologia dei circuiti integrati VLSI (sigla di very large scale integration), in grado di effettuare in modo autonomo operazioni aritmetiche e logiche secondo una successione preordinata di istruzioni, costituenti il programma esecutivo del m. stesso. Il m. ...
Tag
  • RENDIMENTI DI SCALA
  • MODELLO DI LEONTIEF
  • DOMANDA E OFFERTA
Altri risultati per output
  • output
    Enciclopedia on line
    Nelle elaborazioni elettroniche, dati che costituiscono il risultato finale dell'elaborazione. Nel linguaggio economico l'o., in contrapposizione all'input, è il prodotto e, più in generale, qualsiasi elaborazione che si ottiene al completamento del processo produttivo.
  • output
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    output 〈àutput〉 [s.ingl. "il mettere fuori"] [ELT] [INF] Termine, di uso internazionale, equivalente all'it. uscita, in contrapp. a input, che vale ingresso.
Vocabolario
output
output ‹àutput› s. ingl. [da (to) put out «mettere fuori»] (pl. outputs ‹àutputs›), usato in ital. al masch. – Termine corrispondente all’ital. uscita, usato nel linguaggio scient. e tecn. (soprattutto in elettronica, nella teoria dell’informazione,...
timing
timing 〈tàimiṅ〉 s. ingl. [der. di (to) time «calcolare, determinare i tempi», da time «tempo»], usato in ital. al masch. – 1. a. Serie di date o scadenze relative alle varie fasi che compongono una determinata operazione o una qualsiasi...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali