• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

output gap

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

output gap


loc. s.le m. inv. In economia, differenza tra il prodotto interno effettivo e quello potenziale.

• da Bruxelles è in arrivo un altro verdetto decisivo per i conti italiani. L’Ecofin si appresta a rivedere i criteri di calcolo dell’output gap, cioè la differenza tra il prodotto interno lordo potenziale e quello effettivo, da cui dipende il peso della manovra correttiva per azzerare l’indebitamento strutturale. (Lorenzo Salvia, Corriere della sera, 28 novembre 2014, p. 15) • Il terzo obiettivo era ancor più impegnativo: convincere la Commissione europea a cambiare i criteri con i quali si misura l’ouput gap, cioè la differenza tra crescita reale e crescita potenziale. Un criterio solo apparentemente tecnico ma decisivo per l’Italia, che nei suoi 9 punti di Pil e 25 di produzione industriale persi dal 2008 segna un ouput gap superiore a 5 punti di Pil secondo l’Ocse e [Pier Carlo] Padoan, molto meno invece secondo i criteri della Commissione. (Oscar Giannino, Messaggero, 14 gennaio 2015, p. 1, Prima pagina) • il nostro «output gap» viene «pesantemente sottostimato» dalla Commissione secondo la quale nel 2017 sarebbe di 0,8 punti percentuali per scendere a zero nel 2018. Difficile credere che l’Italia sia così vicina al pieno impiego di capacità produttiva (sia pure falcidiata dalla crisi) quando il tasso di disoccupazione è all’11,6% con prezzi e salari pressoché fermi. Risultano quindi convincenti le analisi tecniche del ministero per le quali l’output gap nel 2017 è al 3% con graduale riduzione negli anni successivi. (Alberto Quadrio Curzio, Sole 24 Ore, 4 febbraio 2017, p. 1, Prima pagina).

- Espressione inglese composta dai s. output ‘produzione, prodotto’ e gap ‘differenza’.

- Già attestato nella Repubblica del 10 maggio 1999, Affari & Finanza, p. 27.

Tag
  • CORRIERE DELLA SERA
  • COMMISSIONE EUROPEA
  • BRUXELLES
  • ECOFIN
  • ITALIA
Vocabolario
gender pay gap
gender pay gap (Gender Pay Gap) loc. s.le m. inv. La differenza tra la retribuzione di uomini e donne a parità di ruolo e di mansione. ♦ Ad esempio, anche se le donne rappresentano in Europa quasi la metà della forza-lavoro (46%), meno...
gap
gap 〈ġäp〉 s. ingl. (propr. «apertura, distacco»), usato in ital. al masch. (raro il plur. gaps 〈ġäps〉). – Termine diffuso nell’uso internazionale con il sign. di «divario, dislivello», per indicare in partic. lo squilibrio tra i paesi europei...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali