• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

outdoor design

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

outdoor design


<àutdoo diʃàin> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Progettazione per l’industria applicata agli artefatti per la vita en plein air, dai prodotti per ambienti e climi estremi ai più comuni mobili da giardino. Dalle culture dell’Europa settentrionale, abituate storicamente a qualificare lo spazio esterno, a quelle mediterranee, che hanno riscoperto il piacere della condivisione e della convivialità all’aperto, circondati dalla natura e dal verde, l’interesse verso i prodotti per l’o. d. dall’inizio del 21° secolo ha vissuto una stagione di grande sviluppo e sperimentazione. La diffusa sensibilità ambientale ha spinto poi la sperimentazione verso la ricerca di materiali naturali e tipologie a forte integrazione vegetazionale, per cui i tradizionali metalli o legni sono stati affiancati a fibre naturali, come lini e canape. Questo scenario ha portato alla nascita o all’affermazione di aziende che sono state molto propositive e innovative nel mercato internazionale, quali per es. le spagnole Gandia Blasco e Kettal, la belga Extremis, la tedesca Dedon e le italiane Coro e Roda. Emblematici i progetti di Patricia Urquiola, come Canasta per B&B (2007) e le collezioni Maia, Vieques e Cottage per Kettal, di Rodolfo Dordoni per Roda e di Philippe Starck per Dedon.

Vocabolario
outdoor
outdoor ‹àutdoo› agg., ingl. [comp. di out «fuori» e door «porta»]. – Espressione usata, soprattutto nel linguaggio sport. (in diretta contrapp. a indoor), con riferimento a gare, incontri e competizioni atletiche, o anche giochi e altre...
food-design
food-design (food design), loc. s.le m. inv. Progettazione del cibo: ideazione, preparazione e allestimento di specialità alimentari e gastronomiche, con particolare attenzione al loro aspetto estetico e alla loro appetibilità. ◆ Il concetto...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali