• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SEMBÈNE, Ousmane

di Gian Luigi Rondi - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
  • Condividi

SEMBÈNE, Ousmane

Gian Luigi Rondi

Regista del cinema senegalese, nato a Ziguinchor (Senegal) l'8 gennaio 1923. È anche scrittore e autore di teatro. Dopo aver studiato cinema a Mosca ha cominciato a realizzare quei film che gli hanno dato oggi un primato incontestabile non solo nel suo paese ma in tutta l'Africa nera. Particolarmente interessato ai problemi sociali e politici del Senegal, specie a quelli relativi agli anni dopo la colonizzazione, ha cercato sempre di parlare ai propri connazionali in modo aperto e immediato, arrivando, per farsi più largamente intendere, a sostituire il francese con la lingua nazionale parlata, l'uolof, badando attentamente, nelle strutture narrative e nei modi di rappresentazione, di essere il più possibile diretto e preciso, con un calore che solo in taluni casi, al gusto europeo, può sembrare troppo insistito e risentito. Fra i suoi film che hanno avuto maggior successo internazionale, raccogliendo premi e consensi a molti festival, Borom Saret (1963), il cortometraggio del suo esordio; Niaye (1964), un medio metraggio sull'incesto; il suo primo lungometraggio, La noire de... (1966), sulle miserie dell'emigrazione; Mandabi/Le Mandat (1968), in lingua uolof, contro la burocrazia; Emitai (1971), sulle donne nella società senegalese attuale; Xala (1974), in polemica contro la nuova borghesia non dissimile, nei suoi difetti, da quella dei colonizzatori di ieri. Il suo film più recente è Ceddo (1977), un'aspra e dolente riflessione sul conservatorismo della religione islamica.

Bibl.: P. Soumanou Vieyra, Sembène O., cinéaste, Parigi 1972; G. Hennebelle, Les cinémas africains en 1972, ivi 1972; P. Pommier, Cinéma et développement en Afrique noir francophone, ivi 1972; P. Soumanou Vieyra, Le cinéma africain, des origines à 1973, ivi 1973; "Ecran 76", n. 43, 15 genn. 1976, con filmografia; G. Hennebelle e C. Ruelle, Cinéastes d'Afrique noire, num. spec. a cura di Ciném-Action 3, Parigi 1978.

Vedi anche
Jean Rouch Rouch ‹ruš›, Jean. - Regista cinematografico (n. Parigi 1917 - m. nei pressi di Birnin N'Konni, Niger, 2004); ingegnere ed etnologo, nel corso di numerose missioni di studio in Africa, e in seguito anche in Europa, realizzò oltre cento film, che costituirono il più significativo contributo del cinema ... Wolof Ampio gruppo etnico dell’Africa Occidentale, stanziato in Senegal (Stato in cui i Wolof sono maggioritari) e in Gambia. Secondo le tradizioni orali, prima dell’incontro con gli Europei nel 15° sec., i Wolof avevano già dato vita a un vasto impero chiamato Dyolof. In realtà, l’influenza europea si farà ... Senegal Stato dell’Africa occidentale che si affaccia sull’Oceano Atlantico, all’estremità occidentale del continente africano, e confina a N e a NE con la Mauritania, a E con il Mali, a S con la Guinea e la Guinea-Bissau. Nella sezione meridionale la continuità del territorio del Senegal è parzialmente interrotta ... colonialismo In età moderna e contemporanea, l'occupazione e lo sfruttamento territoriale realizzati con la forza dalle potenze europee ai danni di popoli ritenuti arretrati o selvaggi. Per molti versi la storia del colonialismo può essere fatta iniziare con la scoperta dell'America da parte di C. Colombo (1492). 1. ...
Tag
  • ZIGUINCHOR
  • LA NOIRE
  • SENEGAL
  • INCESTO
  • PARIGI
Altri risultati per SEMBÈNE, Ousmane
  • SEMBÈNE, Ousmane
    Enciclopedia del Cinema (2004)
    Sembène, Ousmane Giuseppe Gariazzo Regista cinematografico e scrittore senegalese, nato a Ziguinchor il 1° gennaio 1923. Tra i principali esponenti della letteratura africana francofona, è stato spinto dal diffuso analfabetismo a estendere la sua attività al cinema, per la capacità di tale mezzo ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali