• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

OULX

di Piero LANDINI - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

OULX (A. T., 24-25-26)

Piero LANDINI

Centro della valle di Susa (provincia di Torino), a 1121 m. s. m., alla confluenza del torrente Bardonecchia con la Dora Riparia; nel 1921 contava 881 ab. agglomerati (Abbazia, Alto e Basso Borgo). Ha limitate industrie, ma viene assumendo sempre maggiore importanza come centro per l'industria turistica. È servita dalla ferrovia internazionale Torino-Modane, e da linee automobilistiche per Sauze d'Oulx, il Monginevra, il Colle di Sestrières. Il comune è stato ampliato nel marzo del 1928 con l'aggregazione dei comuni di Beaulard, Sauze d'Oulx, Savoulx, per cui attualmente ha una superficie di 117,09 kmq. e una popolazione di 2517 abitanti (1931), distribuiti in 22 centri permanenti. Presenta le caratteristiche dell'alta montagna, con limiti altimetrici estremi di 1037 e 3222 m. I seminativi occupano una superficie di 1125 ettari; i cereali più coltivati sono il grano e la segala, che si spingono sino a 1950 m. d'altezza. Larga diffusione hanno i prati e i pascoli, che permettono un discreto allevamento di bovini e di ovini, peraltro in generale diminuzione. Dal punto di vista industriale il comune ha poca importanza: sono da ricordare una segheria e una cava di gesso con stabilimento di raffinazione nell'ex comune di Savoulx e una cava di ardesia in località Beaume di Oulx. Demograficamente il comune accusa un regresso sensibilissimo: esso aveva 4026 ab. nel 1871, scesi a 2517 nel 1931, con numerosi centri totalmente abbandonati. L'emigrazione, stagionale e permanente, è diretta quasi interamente nella vicina Francia. È frequentato centro di sport invernali.

Vedi anche
Sauze d’Oulx Sauze d’Oulx Comune della prov. di Torino (dal 1939 al 1945 Salice d’Ulzio; 17,1 km2 con 1157 ab. nel 2008). Sestriere Comune della prov. di Torino (25,8 km2 con 886 ab. nel 2008). Il centro è situato nell’alta valle del Chisone. Nota località di sport invernali, tra le principali di tutto l’arco alpino, dotata di imponenti attrezzature sciistiche e alberghiere. È collegata sciisticamente con i centri di Sportinia, Sauze ... Dora Riparia Fiume del Piemonte (125 km; bacino di 1230 km2). Nasce, con il nome di Piccola Dora, presso il colle del Monginevro; nelle vicinanze di Cesana riceve da destra le acque del torrente Ripa (da cui il nome), poi da sinistra quelle dei torrenti Bardonecchia (presso Oulx) e Cenischia (presso Susa). Confluisce ... Exilles Comune della prov. di Torino (dal 1937 al 1953, Esille; 44,3 km2 con 278 ab. nel 2008).
Tag
  • VALLE DI SUSA
  • BARDONECCHIA
  • DORA RIPARIA
  • SAUZE D'OULX
  • ALLEVAMENTO
Altri risultati per OULX
  • Oulx
    Enciclopedia on line
    Comune della prov. di Torino (100 km2 con 3119 ab. nel 2008), situato a 1100 m s.l.m. nell’alta Val di Susa, alla confluenza del torrente di Bardonecchia con la Dora Riparia. Stazione climatica e di sport invernali.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali