OUEZZAN (A. T., 112)
Città del Marocco settentrionale, posta sulle pendici del Gebel Bou Helab, in una regione assai pittoresca, a 20 km. dal confine col Marocco Spagnolo, a 340 m. s. m. La città, che conta 15.874 ab., di cui circa 1200 Ebrei, ha un'importanza prevalentemente religiosa, come sede, sino dai primi del sec. XVIII, della confraternita dei Taibia (Ṭayyibiyah), fra le più potenti del mondo islamico, che estende la sua azione più o meno su tutta l'Africa Minore, onde Ouezzan è meta di numerosi pellegrinaggi. La sua potenza fu assai temuta dal Governo imperiale marocchino, anche per gli atteggiamenti favorevoli alla Francia che assunse al tempo della conquista dell'Algeria. I Francesi occuparono Ouezzan senza contrasto il 2 ottobre 1920 e la fecero capoluogo d'una circoscrizione amministrativa.