• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RESPIGHI, Ottorino

Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

RESPIGHI, Ottorino


Compositore, nato a Bologna il 9 luglio 1889; compì gli studî musicali in quel liceo con F. Sarti e di composizione con G. Martucci (1901); poi seguì a Berlino i corsi di Max Bruch e a Pietroburgo quelli di Rimskij Korsakov. La sua prima attività fu di concertista e di direttore d'orchestra ma più tardi principalmente di compositore. Vinta per concorso la cattedra di alta composizione nel liceo romano di Santa Cecilia, si stabilì a Roma nel 1913. Nominato direttore dello stesso istituto nel 1923, dopo due anni rinunziò all'onorevole ufficio per potersi dedicare più liberamente alla composizione e compiere viaggi artistici come direttore ed esecutore delle proprie composizioni in Europa e nelle Americhe. Dal 1932 è accademico d'Italia. Il R. ha meriti eminenti specie nel rinnovamento della musica strumentale italiana, ma la sua produzione comprende tutti i generi: musiche da camera e poemi sinfonici, liriche vocali e trascrizioni strumentali, opere teatrali.

Per il teatro: Re Enzo (A. Donini), opera comica, 3 atti (Bologna 1905); Semirâma (A. Cerè), tragedia lirica, 3 atti (ivi 1910); Maria Vittoria (Guiraud), 3 atti (1913, non rappresentata); La Bella addormentata nel bosco (G. Bistolfi), fiaba musicale, 3 atti (Roma, Teatro dei Piccoli, 1920); La Boutique fantasque, balletto su motivi di Rossini (Compagnia Diaghilef, 1920); Scherzo Veneziano, balletto (Roma, 1920); Belfagor (Morselli e Guastalla), commedia musicale, 3 atti (Milano 1923); La Campana sommersa (Hauptmann e Guastalla), 3 atti (Amburgo 1927); Maria Egiziaca (Guastalla), mistero in 1 atto e 3 episodî (Roma, Augusteo 1933); Belkiss regina di Cada, coreografia in 2 quadri (Guastalla), Milano 1932; Fiamma (Guastalla), melodramma in 3 atti (Roma 1934); Orfeo di C. Monteverdi, realizzazione del basso e orchestr. (Milano 1935).

Per Orchestra: Suite, organo e archi (1914); Sinfonia drammatica (1915); Fontane di Roma, poema sinfonico in 4 parti (1917); Antiche danze e arie per liuto, 1ª serie (1918), 2ª serie (1923); Ballata delle Gnomidi (1918-1919); Concerto Gregoriano, violino e orchestra (1921); Pini di Roma, poema sinfonico in 4 parti (1924); Vetrate di Chiesa, poema sinfonico in 4 parti (1926-27); Trittico Botticelliano, 3 parti per piccola orchestra (1927); Gli Uccelli, suite in 5 parti, id (1928); Feste Romane, poema sinfonico in 5 parti (1928); Impressioni brasiliane (1932); Metamorphoseon, tema e variazioni (1931).

Musica strumentale da camera: 6 Pezzi, violino e pianoforte (1904); 6 pezzi, pianoforte, 5 Pezzi, id. (1907); Quartetto in re magg. (1907); Sonata in si min., violino e pianoforte (1916-17); Quartetto dorico (1926); Adagio con variazioni, violoncello e pianoforte; Concerto a 5 per oboe, tromba, violino, contrabbasso, pianoforte e orchestra d'archi (1933).

Musica vocale: Nebbie, Nevicata, Contrasto, Invito alla danza, Scherzo, Stornellatrice; Cinque canti all'antica, per canto e pianoforte (1906); Sei Melodie, canto e pianoforte (1909); Aretusa, soprano e orchestra (1910); Sei liriche, canto e pianoforte (1912); 4 Rispetti toscani, id. (1914); La Sensitiva, soprano e orchestra (1914); Il Tramonto, soprano e quartetto archi (1914); Deità silvane, 5 liriche canto e pianoforte (1917); 5 Liriche, canto e pianoforte (1917); Sei liriche, id. (1917); Due liriche, id. (1919); Quattro liriche dannunziane, id. (1920); Quattro liriche armene, id. (1922); La Primavera, soli, coro e orchestra (1928); Quattro canzoni scozzesi, id. (1926); Lauda per la Natività del Signore, per soprano, mezzo soprano, tenore e coro e accompagnamento di strumenti pastorali (1929).

Pianoforte e organo: Concerto, pianoforte e orchestra (1903); 6 Pezzi (1904); 3 Preludi sopra melodie gregoriane (1921); 5 Pezzi facili a 4 mani; Concerto in modo misolidio, pianoforte e orchestra (1925); Toccata, pianoforte e piccola orchestra (1928); 3 Preludi, organo (1914).

Trascrizioni, revisioni, ecc.: Lamento di Arianna di Monteverdi, canto e orch.; Ciaccona di Vitali, per violino, archi e organo; 3 Composizioni di Frescobaldi, pianoforte; Pastorale di Tartini, violino e archi; Passacaglia di J. S. Bach, orchestra (1929), ecc.; 3 Corali di Bach (1930), Preludio e fuga in re magg. di Bach, interpretazione orchestrale (1931).

Il R., che gode di una fama mondiale, appare pertanto uno dei musicisti più rappresentativi dell'Italia moderna.

Non è facile definire e giudicare la sua figura. A volte il R. può apparire come un sinfonista che si compiaccia di costruire vaste e potenti architetture, a volte come un impressionista che si attardi nel realizzare armonie preziose e rari impasti orchestrali: a volte un ricercatore di nuovi modi, a volte un adoratore e un rinnovatore di forme arcaiche. Un senso di eclettismo domina nella produzione del R. Lo studio delle modalità antiche lo porta a realizzare opere di sapore modernissimo come il Concerto in modo misolidio e il Quartetto dorico. Le forme tradizionali sinfoniche si piegano a rendere impressioni pittoresche ed epiche come nelle Fontane e nei Pini di Roma. Ma è particolarmente nelle composizioni di genere rappresentativo, da Belfagor a Fiamma, che sembrano convergere e fondersi felicemente gli elementi della musicalità del R., vale a dire un colore armonico e orchestrale ricco e raffinato e una chiarezza architettonica essenzialmente latina.

Bibl.: S. A. Luciani, Belfagor, guida attraverso il poema e la musica, Milano 1923; id., L'accademico R., in Scenario, Maggio 1932; G. F. Ghedini, O. R., in Musica d'oggi, 1935.

Vedi anche
Nikolaj Andreevič Rimskij Korsakov Rimskij Korsakov ‹r'ìmsk'i kòrsëkëf›, Nikolaj Andreevič. - Musicista russo (Tichvin, Novgorod, 1844 - Ljubensk, Pietroburgo, 1908). per costituire il cd. circolo . Praticò ogni genere musicale, ma la sua produzione più significativa è rivolta all'ambito operistico e sinfonico. Fece parte del Gruppo ... Saverio Mercadante Musicista (Altamura 1795 - Napoli 1870). Studiò con G. Furno, G. Tritto e N. Zingarelli. Dal 1832 al 1840 maestro di cappella al duomo di Novara, poi direttore del conservatorio di Napoli, compose moltissima musica d'ogni genere, dal chiesastico allo strumentale e al teatrale. Quale operista Mercadante, ... Pietro Mascagni Musicista italiano (Livorno 1863 - Roma 1945). Dopo essersi già cimentato nella composizione con l'idillio In Finlandia (1881), la cantata Alla gioia (da Schiller, 1882), 2 sinfonie, pezzi varî, liriche, ecc., nel 1882 riprese gli studî iniziati a Livorno entrando al conservatorio di Milano (con M. Saladino ... Roma Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e di provincia (Comune di 1307,7 km2 con 2.718.768 ab. nel 2008). ● Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato già alla mente degli antichi, ma le soluzioni da essi offerte non reggono alla critica scientifica. ...
Altri risultati per RESPIGHI, Ottorino
  • RESPIGHI, Ottorino
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 87 (2016)
    Virgilio Bernardoni RESPIGHI, Ottorino. – Nacque il 9 luglio 1879 a Bologna, terzogenito di Giuseppe (1840-1923) e di Ersilia Putti. La madre proveniva da una famiglia di scultori: Massimiliano il padre e, più noto, Giovanni il nonno. Il nonno paterno di Ottorino, Tommaso, era violinista e organista ...
  • Respighi, Ottorino
    Enciclopedia on line
    Musicista italiano (Bologna 1879 - Roma 1936); R. fu compositore piuttosto eclettico, nel quale sono ravvisabili influenze francesi, russe e tedesche; amò piegare le tradizionali forme sinfoniche in senso evocativo (Fontane, Pini, ecc.), ma è soprattutto nella musica teatrale che sembrano convergere ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali