• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

OTTONE

di Leno MATTEOLI - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
  • Condividi

OTTONE (XX, p. 771; XXV, p. 796)

Leno MATTEOLI

Classificazione.-Una classificazione moderna dei varî tipi di ottoni comuni e speciali può essere la seguente basata sulla esistente unificazione italiana:

a) Ottoni comuni in semilavorati ottenuti da lavorazione plastica. - Le norme UNI di cui alla tabella 2012 contemplano 9 tipi di ottone con tenore di rame variabile dal 58 al 90% e precisamente i tipi OT 58, OT 60, OT 63, OT 65, OT 67, OT 72, OT 80, O T 85, OT 90 (il valore numerico del simbolo corrisponde al tenore di rame).

Nell'ottone OT 58 è prescritta una aggiunta di circa il 2% di piombo per facilitare la lavorabilità alle macchine utensili, essendo questo tipo di ottone il più adatto per la bulloneria.

Normalmente gli ottoni a titolo più basso di rame vengono usati per viteria; in generale pezzi da tornire, da stampare, a caldo, ecc., e quelli a titolo più alto sono usati per fogli, minuterie metalliche, falsa oreficeria, pezzi da smaltare, ecc.; quelli a titolo medio dal 63 al 72% sono gli ottoni commerciali da costruzione propriamente detti e vengono usati per barre, fili, lamiere per imbutimento profondo, bossoli per cartucce, ecc.

b) Ottoni speciali. - La tabella UNI 2012 contempla 5 tipi di ottoni speciali a composizione ben definita e 3 tipi per i quali la composizione viene fissata solo in modo qualitativo e semiquantitativo. I cinque tipi di ottoni speciali del 1° gruppo sono i seguenti: OTS-58 (Cu 58, Zn 40, Al 1, Mn 1: indicato per barre, lamiere, tubi in particolare per costruzioni navali); OTS-65 (Cu 65, Zn 34, Be 1); OTS-68 (Cu 68, Zn 31,5, P 0,5): questi due tipi sono indicati per parti sottoposte a forti sollecitazioni meccaniche e corrosive; OTS-70 (Cu 70, Zn 29, Sn 1): è il classico ottone cosidetto "ammiragliato" usato per lamiere per piccole piastre di condensatori, tubi per condensatori; OTS-76 (Cu 76, Zn 21,5, Al 2,5): si usa come il precedente per tubi per condensatori.

Gli altri tre tipi di ottoni speciali vengono indicati rispettivamente con le sigle OTS-1, OTS-2 ed OTS-3: non viene fissata per questi una prescrizione ben definita della composizione chimica, ma vengono piuttosto stabiliti dei limiti massimi entro i quali rientrano la maggior parte dei tipi speciali commerciali brevettati o no e le marche più note (p. es. Admiro, Stan, Biak, Hy-Ten-Sil, Pearson, Rubel, AR2F, Immadium, ecc.): le norme UNI si limitano a prescrivere per tutti e tre i tipi suddetti Cu 50 ÷ 62%, Fe + Al + Mn ≤ Sn 7,5% Ni ≤ 5,5% Pb ≤ 0,8% Zn per differenza. Nella tabella I sono riportate le composizioni di alcuni ottoni speciali. Questi ottoni sono impiegati principalmente per la fabbricazione di profilati, barre, tubi, pezzi fucinati e stampati ad alta resistenza, palette per turbine a vapore, viteria, bulloneria, parti resistenti a corrosione.

Proprietà fisiche. - La densità degli ottoni industriali varia in modo praticamente lineare da 8,4 per la lega 60:40 a 8,66 per la lega 80:20. Il coefficiente di dilatazione termica negli ottoni dal 62 al 72% di Cu è in media 18.8 × 10-6 fra 25 e 100°C e di circa 20 × 10-6 fra 25 e 300°C. La conducibilità elettrica è fortemente influenzata dal tenore di zinco (fig.1). La conducibilità termica, espressa in cal/cm. × sec. × grado, di un ottone al 70% di Cu è di 0,242 a 90°C, 0,262 a 191°C, 0,274 a 315°C e 0,280 a 430°C. Il calore specifico in cal/gr. × grado per i diversi tipi di ottone α varia in modo pmticamente lineare con la temperatura da 0,093 a 100°C a circa 0,102 a 700°C; per l'ottone α + β si hanno valori più elevati specie alle temperature alte (p. es., 0,112 a 700°C). Il ritiro di solidificazione lineare di un ottone industriale è di circa 1,5%.

Proprietà meccaniche. - Le caratteristiche meccaniche degli ottoni variano in funzione del titolo in rame, del contenuto di impurezze, delle lavorazioni di deformazione plastica subite e delle condizioni di trattamento termico. Gli ottoni α (100 ÷ 61% Cu) sono a parità di trattamento di ricottura più dolci degli ottoni α + β: le migliori caratteristiche di tenacità si hanno negli ottoni dal 67 al 72% di Cu. Gli ottoni α + β sono più duri e, specie quando contengono piombo, sono più indicati per lavorazioni all'utensile a taglio rapido (ottoni secchi). Nella tabella II sono riportate le caratteristiche meccaniche medie praticamente approssimate di alcuni ottoni tipici allo stato crudo di laminazione e dopo ricottura. La resistenza alla fatica alla flessione rotante è, in generale, di poco inferiore alla metà della resistenza alla trazione. La resistenza al taglio ammonta a circa 2/3 del carico di rottura alla trazione. Il modulo elastico è di 8000 ÷ 10.000 kg/m2 per l'ottone in getti e di circa 10 ÷ 12.000 kg/mm2 per l'ottone lavorato ricotto: con l'incrudimento non si osservano notevoli variazioni nel modulo elastico.

Vedi anche
bossolo Nelle munizioni per armi da fuoco, recipiente (oggi generalmente d’ottone) destinato a contenere gli elementi della carica (capsula d’innesco, polvere da sparo, proietto e, nelle cartucce a pallini, borraggio). Prende il nome dai contenitori in bosso per le cariche di polvere nera che nel 16° e 17° sec. ... cartuccia scienza militare Complesso di carica, bossolo, capsula e proiettile, costituente il colpo completo per le armi da fuoco portatili, per le mitragliere e le artiglierie di piccolo e medio calibro a tiro rapido (v. fig.). Le cartuccia per i fucili da caccia (fig. E), con canne ad anima liscia, sono generalmente ... lamiera Lastra di materiale metallico (acciaio, alluminio, ottone, rame, leghe varie), ottenuta per laminazione e adoperata soprattutto nelle costruzioni meccaniche. Le dimensioni massime delle lamiera crescono in genere con lo spessore: la larghezza da 1 a 4 m, la lunghezza da 2 a 12 m. Si chiamano lamiera ... zinco Elemento chimico, metallo di colore bianco azzurrastro, che all’aria si ricopre di uno strato sottile di carbonato basico. chimica 1. Caratteri generali Lo zinco appartiene al gruppo II B del sistema periodico, ha simbolo Zn, numero atomico 30, peso atomico 65,38, isotopi stabili 6430Zn (48,9%), 66/30Zn ...
Tag
  • CONDUCIBILITÀ ELETTRICA
  • UNIFICAZIONE ITALIANA
  • MODULO ELASTICO
  • AMMIRAGLIATO
  • LAMINAZIONE
Altri risultati per OTTONE
  • ottone
    Enciclopedia on line
    Lega di rame e zinco, contenente fino al 45-50% di zinco (o. comuni o binari); talvolta si aggiungono quantità varie di altri elementi che impartiscono alla lega proprietà meccaniche particolari, ne influenzano la lavorabilità e la inalterabilità agli agenti atmosferici (o. speciali). Per designare ...
  • Bismarck-Schonhausen, Ottone principe di
    Dizionario di Storia (2010)
    Bismarck-Schönhausen, Ottone principe di Statista tedesco (Schönhausen 1815-Friedrichsruh 1898). Figura chiave della storia prussiana, tedesca ed europea della seconda metà del 19° sec., fu il principale artefice dell’unità della Germania e il primo cancelliere del neonato Stato tedesco. Di antica famiglia ...
  • ottone
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    ottóne [Der. dell'arabo latun] [FSD] Lega a base di rame, prevalente, e zinco (o. comune, o binario), cui s'aggiungono talora quantità varie di manganese, ferro, alluminio e stagno, che ne migliorano le qualità, in partic. la durezza, la lavorabilità e la resistenza agli agenti ambientali (o. speciali); ...
  • OTTONE
    Enciclopedia Italiana (1935)
    (fr. laiton; sp. latón; ted. Messing; ingl. yellow brass) Lorenzo DAINELLI Filippo ROSSI Si chiamano ottoni le leghe costituite principalmente di rame e di zinco nelle proporzioni approssimative di 1 ÷ 1,5 parti di zinco e 2 circa di rame. Per quanto si possa avere in pratica un numero assai grande ...
Vocabolario
ottóne
ottone ottóne s. m. [dall’arabo lāṭūn «rame»]. – 1. Lega metallica a base di rame e zinco, con prevalenza del rame (o. comune o binario), cui si aggiungono, talora, quantità varie di altri elementi come il manganese, il ferro, l’alluminio,...
ottonare
ottonare v. tr. [der. di ottone] (io ottóno, ecc.), non com. – Rivestire un metallo di uno strato di ottone. ◆ Part. pass. ottonato, anche come agg., rivestito di ottone.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali