• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

OTTONE II imperatore e re di Germania

di Percy Emst Schramm - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

OTTONE II imperatore e re di Germania

Percy Emst Schramm

Figlio di Ottone I, nato nel 955, morto a Roma il 7 dicembre 983, incoronato re nel 961, prima della spedizione del padre a Roma, collega nell'impero nel 967 a Roma, sposato nel 972 alla principessa bizantina Teofano, dalla quale ebbe due figlie e un figlio, Ottone III. Salì al trono diciottenne, nel 973, senza opposizione, e rafforzò la sua corona con l'assegnazione della Svevia a suo nipote Ottone, figlio del suo fratellastro Liudolfo, il quale era stato, come duca di Svevia, rivale del proprio zio Enrico di Baviera, fratello di Ottone I. Questa inimicizia nel seno della casa regnante si ridestò, poiché il figlio di Enrico (dello stesso nome del padre e noto alla storia col soprannome di "Litigioso", padre del futuro imperatore Enrico II) si sentì sopraffatto. E poiché l'imperatore inoltre proteggeva nella Baviera settentrionale una famiglia, divenuta poi famosa col nome di "casa di Bamberga", Enrico cercò di contrastare a tale accerchiamento da ovest e da nord stringendo accordi con la Boemia e la Polonia. Ma i suoi disegni furono svelati prematuramente. Per quella volta l'imperatore s'accontentò di tenerlo prigioniero, ma quando nel 976 Enrico riuscì a fuggire e organizzò una nuova congiura, fu proscritto e dopo una terza ribellione, caduto nelle mani dell'imperatore nel 978 fu rinchiuso a Utrecht. La Baviera fu data al duca Ottone, riunendola nelle stesse mani insieme con la Svevia, e al tempo stesso la sua potenza fu ancor più ristretta col toglierle la parte meridionale fino a Verona, il Friuli e l'Istria, che furono eretti a ducato indipendente di Carinzia; la Marca orientale, risollevatasi rapidamente dai danni delle invasioni degli Ungari, fu data al margravio Liutpoldo della casa di Bamberga, la quale sottrasse poi all'impero la nuova marca (da allora chiamata Austria), facendone il nucleo di un grande stato. Come secondo duca di Carinzia fu messo nel 978 il figlio di una figlia di Ottone I, capostipite della famiglia imperiale salica. Poiché O. teneva in diretto dominio la Sassonia e la Franconia e poiché la Lotaringia era divisa e indebolita, la sua situazione in Germania rimase d'ora in avanti effettivamente consolidata. Con queste lotte interne si riconnettono le guerre combattute contro la Boemia (975, 976, 977) e la Polonia (979). Nel 978 si rese necessaria una spedizione contro la Francia, il cui re Carlo aveva occupato all'improvviso Aquisgrana, in seguito alla nomina da parte di O. di un fratello del re di Francia, a questo ostile, a duca della Lotaringia inferiore. L'esercito imperiale giunse fino a Montmartre, ma sulla via del ritorno subì uno scacco. Tutta l'impresa rimase un episodio privo di conseguenze. I due sovrani s'incontrarono nel 980 al limite dei rispettivi stati e vennero a un accordo sulla base dello statu quo. O. ebbe quindi le mani libere per intervenire in Italia, dove scese nel 980; quivi il papa del partito imperiale, Benedetto VII (974-983), aveva potuto mantenersi. Nei rapporti con l'impero bizantino la situazione era mutata, avendo la famiglia di Teofano dovuto cedere alla dinastia legittima: la rivalità tra i due imperatori si riaccese, e da allora in poi O. non portò più il semplice titolo di Imperator, bensì quello di Imperator Romanorum, che gl'imperatori d'Oriente rivendicavano come loro esclusivo privilegio. O., senza riguardo ai diritti dei Bizantini in Italia (d'altronde essi erano allora occupati in lotte intestine), marciò attraverso il loro territorio contro l'emiro di Palermo, il quale aveva incominciato a prender piede in terraferma, il che aveva mutato il pericolo continuo delle coste, esposte a partire dal sec. XI ad assalti di sorpresa, in una minaccia permanente per l'Italia meridionale: il pericolo divenne anche più grave quando, con la morte di Pandolfo Testadiferro (981), il baluardo da lui eretto tra Spoleto e Salerno andò spezzato in varie parti, tra le quali non fu più possibile stabilire concordia e cooperazione. O. si proponeva di concorrere alla lotta contro gl'infedeli, il compito più insigne dei principi cristiani e specialmente dell'imperatore, ma ottenne unicamente il riavvicinamento dei Bizantini e degli Arabi. La battaglia al Capo Cotrone presso Rossano (13 luglio 982) parve da principio una vittoria, ma l'inseguimento inconsiderato dei fuggiaschi la mutò in una grave disfatta, dalla quale lo stesso imperatore si salvò in maniera avventurosa. In una dieta tenuta a Verona nel 983 si stabilirono i preparativi per rinnovare la lotta. Morto frattanto papa Benedetto, O. procurò che gli succedesse il suo arcicancelliere Pietro di Pavia col nome di Giovanni XIV (983-984), uno straniero per i Romani, il quale avrebbe dovuto rimanere neutrale di fronte ai partiti cittadini. Mentre l'imperatore era in Roma, gli giunse la notizia che gli Slavi, incoraggiati dalla sua sconfitta, avevano varcato il cordone di confine stabilito da suo padre. Prima ancora di poter prendere le contromisure opportune e d'accingersi a risolvere le questioni rimaste in sospeso nell'Italia meridionale, morì delle conseguenze di una dissenteria mal curata.

I giudizî dei contemporanei su Ottone II sono discordi. Più impetuoso dei suoi predecessori, egli fece una politica che fu bensì coronata da successo fino al 981, ma finì col condurlo in difficoltà non prevedute. Non può essergli risparmiata la taccia di avventatezza; si deve tuttavia tenere presente che al momento della sua morte egli non aveva che 28 anni.

Fonti: Mon. Germ. Hist., Dipl., II.

Bibl.: K. Uhlirz, Jahrbücher des deutschen Reiches unter Otto II., Lipsia 1902; vedi anche bibl. di ottone i, e specialmente le opere di Hartmann, Hauck, Cartellieri, Hampe.

Vedi anche
Ottóne III imperatore e re di Germania Ottóne III imperatore e re di Germania. - Figlio (Kessel, Cleve, 980 - Castel Paterno 1002) di Ottone II e di Teofano. Succedette al padre nel 983 sotto la reggenza materna. Assunto il pieno potere nel 994, perseguì con fede e convinzione il disegno di una restaurazione dell'autentica tradizione imperiale ... Giovanni XIV papa Pietro Canepanova (m. Roma 984), vescovo di Pavia, fu eletto papa nel 983 per imposizione dell'imperatore Ottone II; ma poco dopo la morte di questo (7 dic. 983) i Romani si ribellarono e richiamarono l'antipapa Bonifacio VII, del partito dei Crescenzî, che, eletto già dal 974, si era rifugiato a Costantinopoli. ... Benedétto VII papa Benedétto VII papa. - Romano (m. 10 luglio 983); vescovo di Sutri, fu fatto eleggere nell'ott. 974 da un missus di Ottone II, dopo la fuga a Costantinopoli di Bonifacio VII, creatura dei Crescenzî. Ligio all'imperatore, favorì il clero tedesco, curò gli istituti monastici, colpendo nel sinodo romano ... Baviera (ted. Bayern) Stato federato (Land) della Germania (70.549 km2, con 12.468.8726 ab. nel 2006), il più vasto e il secondo per popolazione; capitale Monaco. Confina con i Länder Baden-Württemberg e Assia a O e Turingia e Sassonia a N; inoltre con la Repubblica Ceca, l’Austria e, per breve tratto, sul Lago ...
Tag
  • PANDOLFO TESTADIFERRO
  • ITALIA MERIDIONALE
  • IMPERO BIZANTINO
  • DUCA DI CARINZIA
  • DUCA DI SVEVIA
Altri risultati per OTTONE II imperatore e re di Germania
  • Ottone II
    Dizionario di Storia (2010)
    Imperatore del Sacro romano impero e re di Germania (n. 955 - m. Roma 983). Figlio di Ottone I e di Adelaide, nel maggio del 961 fu incoronato re ad Aquisgrana, essendo ancora vivo il padre che successivamente lo volle collega nell’impero a Roma nel 967. Nel 972 sposò la principessa bizantina Teofano ...
  • Ottóne II imperatore e re di Germania
    Enciclopedia on line
    Figlio (n. 955 - m. Roma 983) di Ottone I e di Adelaide. Fronteggiò la rivolta del duca di Baviera Enrico il Litigioso (951-995) e l'invasione della Lorena da parte del re di Francia Lotario (941-986). Pacificata la Germania, O. discese (980) in Italia, dove riaffermò l'autorità imperiale sui ducati ...
Vocabolario
ottóne
ottone ottóne s. m. [dall’arabo lāṭūn «rame»]. – 1. Lega metallica a base di rame e zinco, con prevalenza del rame (o. comune o binario), cui si aggiungono, talora, quantità varie di altri elementi come il manganese, il ferro, l’alluminio,...
imperatóre
imperatore imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali