• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Ottone I detto il Grande

Dizionario di Storia (2010)
  • Condividi

Ottone I detto il Grande


Ottone I

detto il Grande Imperatore del Sacro romano impero e re di Germania (n. 912-m. Memleben 973). Figlio di Enrico I, re di Germania, sposò (929) Editta, sorella di Etelstano, re di Wessex; successe al padre come re nel 936. La scelta di Aquisgrana a luogo della sua consacrazione e incoronazione a re (cerimonia cui Enrico I aveva rinunciato) costituiva di per sé un’indicazione sulla futura azione di governo del nuovo sovrano, mirante a ricollegarsi alla tradizione politica carolingia. Il rafforzamento del potere monarchico verso i duchi, da attuarsi da una parte mediante una stretta collaborazione con il clero e dall’altra con il conferimento dei ducati a persone a lui particolarmente devote, fu il primo obbiettivo. A tal fine egli trasferì una somma crescente di poteri pubblici nelle mani dei vescovi, che furono protetti inoltre, nei confronti degli interventi da parte dell’aristocrazia locale e degli stessi funzionari pubblici, dalla concessione dell’immunità. Quanto ai duchi, essi furono legati in vassallaggio da O. nel corso della stessa cerimonia di incoronazione a re di Germania. La nomina, nel 937, di Ermanno Billunghi e di Gero a margravi nelle regioni del confine orientale (dove assolsero egregiamente il compito di estendere l’influenza germanica dall’Elba fino al Mar Baltico, sull’Oder e nella Slesia) suscitò malcontento tra gli altri duchi e signori che si rivoltarono in Sassonia, con il concorso di un fratellastro dello stesso O., Tangmaro, il quale rimase ucciso nel 938. Dalla Sassonia l’opposizione al sovrano si estese l’anno successivo alla Franconia, alla Baviera e alla Lotaringia, partecipandovi ora il fratello minore di O., Enrico, il quale con l’appoggio della madre Editta aspirava alla successione, accampando il motivo di essere nato dopo, e non prima, dell’elezione regia del padre. Falliti i suoi tentativi di spodestare il fratello, Enrico si riconciliò con O. nel 941. Nel corso della lotta l’appoggio concesso da Luigi IV re di Francia a Enrico giustificò l’intervento di O. di là dal Reno, intervento conclusosi dopo due guerre con l’estensione della sua influenza sulla Lotaringia (942) e sulla Borgogna (947). Contemporaneamente continuava senza soste la conquista nelle regioni orientali: l’opera di cristianizzazione fu intensificata (nel 948 furono istituiti in quelle regioni, per gli slavi del Nord, i tre nuovi vescovati di Oldemburgo, Havelberg e Brandeburgo), i confini del regno furono estesi fino all’Oder e gli slavi ivi residenti divennero tributari di Ottone. Nel 950 O. condusse a termine anche il riordinamento interno: i ducati, prima solo formalmente dipendenti dal sovrano, furono strettamente legati alla Corona mediante il loro conferimento a membri della famiglia. In Lotaringia era duca (dal 944) Corrado di Franconia, genero di O. (avendone sposata la figlia Liutgarda); in Baviera (dal 948) il fratello Enrico; in Svevia il figlio Liudolfo (dal 950). Successivamente però tale politica familiare si mostrò nociva alla stabilità del regno, promuovendo la rivalità tra il figlio Liudolfo e il fratello Enrico durante la prima discesa di O. in Italia. Quivi O. era intervenuto per opporsi alla prigionia inflitta da Berengario II, re d’Italia, ad Adelaide, moglie del predecessore Lotario e sorella di re Corrado di Borgogna, che si trovava sotto la protezione di O.; questi, stroncata facilmente la resistenza di Berengario (salvatosi con la fuga dinanzi al suo esercito il 23 settembre 951), occupata Pavia, assunse il titolo di re d’Italia. A Pavia si unì anche in matrimonio con Adelaide (Editta era morta nel 946), che gli portava i diritti alla corona imperiale, a cui però O. dovette allora rinunciare per la presenza in Roma di Alberico II, che vi controllava strettamente il papato. Tornato in Germania, nella Dieta di Augusta (952) reintegrò Berengario I (al quale impose tuttavia il giuramento di vassallaggio) nella dignità regia, sottomettendo però alla corona tedesca le marche di Verona e di Aquileia, oltre all’Istria. L’assegnazione di quei territori a Enrico di Baviera provocò l’opposizione di Liudolfo, coadiuvato da Corrado e da Federico arcivescovo di Magonza; dal 953 scoppiò nuovamente la guerra civile e gli alleati occuparono in breve tempo la Baviera, non rifiutando neppure il concorso, contro O., degli ungari invasori del Paese (954). Essendo riuscito a debellare i ribelli, che furono privati della loro dignità (il ducato di Lorena fu conferito a Brunone, arcivescovo di Colonia e fratello minore di O.; l’arcivescovato di Magonza a Guglielmo suo figlio naturale), O. poté affrontare con le forze riunite di tutta la Germania gli ungari che nel 955 tornavano alla riscossa: fu la grande vittoria di Lechfeld, presso Augusta (10 ag.), che pose fine alle incursioni ungare. La fama e la grandezza di O. erano all’apice, l’esercito gli conferì in tale occasione, per acclamazione, l’appellativo di Grande. La morte di Corrado di Lorena nella battaglia e quella di Liudolfo in Italia (957), durante una spedizione contro Berengario II, costituirono una ulteriore garanzia di stabilità interna. Ormai a O. non mancava che la corona imperiale: la cinse nel febbr. 962 a Roma e confermò i patti conclusi dagli imperatori suoi predecessori con il papato (Privilegium Othonis). Fece inoltre deporre Berengario, e poco dopo (963) fece insediare sulla cattedra di S. Pietro una sua creatura, Leone VIII, contro Giovanni XII che, dopo averlo incoronato, alla sua partenza da Roma aveva tramato contro di lui. Il re-imperatore era rimasto in Italia dal 961 al 964 senza che la pace interna della Germania ne fosse minimamente turbata. Ritornò nella Penisola Italiana nel 966, chiamatovi dal nuovo papa Giovanni XIII, costretto a fuggire da Roma dalla fazione dei nobili romani. Infranta la resistenza dei romani (dic. 966), fece incoronare suo collega nell’impero l’undicenne figlio Ottone (967); estese l’influenza imperiale su Benevento e su Capua, dove i principi Pandolfo I Capodiferro e Landolfo lo riconobbero (967); quindi, dal 967 al 972, fu impegnato con l’esercito in Puglia per toglierla ai bizantini: alle azioni di guerra pose termine il matrimonio del figlio Ottone con la principessa bizantina Teofano. Ritornato in patria nell’ag. 972, fu colto dalla morte nove mesi dopo. La figura di Ottone costituisce indubbiamente un punto fermo nella storia europea durante l’Alto Medioevo. Con l’indebolimento del particolarismo dei ducati di Germania, con la preferenza data alla feudalità ecclesiastica contro quella laica, e il conseguente rafforzamento del potere monarchico, con l’affermazione della sua influenza in Italia, con l’estensione dell’influenza tedesca del cristianesimo nelle terre slave e infine con la restaurazione dell’impero, egli condizionò fortemente la successiva storia tedesca, che da allora in poi fu sempre in bilico, all’interno, tra centralismo e disgregazione e, all’esterno, tra spinta verso est e miraggio imperiale, ossia italiano e mediterraneo.

Vedi anche
Berengàrio II re d'Italia Berengàrio II re d'Italia. - Marchese d'Ivrea (m. Bamberga 966); figlio di Adalberto e di Gisla, figlia di Berengario I, rifugiatosi in Germania per sfuggire a Ugo di Provenza re d'Italia, che non tollerava la potenza del grande feudatario e dichiaratosi vassallo di Ottone re di Germania, discese in ... santa Adelàide imperatrice Adelàide imperatrice, santa. - Figlia (n. 931 - m. Seltz, Alsazia, 999) di Rodolfo II, re dell'Alta Borgogna, nel 947 sposò Lotario II re d'Italia. Mortole il marito (950), fu imprigionata da Berengario II al quale aveva cercato di opporsi, reclamando per sé la corona. Riuscita a fuggire, ottenne l'aiuto ... detto d'Oltremare Luigi IV re di Francia Luigi IV re di Francia, detto d'Oltremare (fr. d'Outremer). - Figlio (n. 921 - m. Reims 954) di Carlo il Semplice, fu costretto a cercare rifugio in Inghilterra nel 922 (donde il soprannome) allorché il padre fu imprigionato. Salito al trono (936) sotto la protezione dello zio Ugo conte di Parigi, venne ... Alberico di Roma Figlio di Alberico di Spoleto e di Marozia (m. Roma 954), reagendo (questa la tradizione) a un'offesa fattagli da Ugo di Provenza, re d'Italia, terzo marito della madre (932), con l'aiuto dell'aristocrazia romana ostile a Ugo, in cui vedeva minaccia di predominio straniero, cacciò il patrigno, imprigionò ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO
  • PANDOLFO I CAPODIFERRO
  • CORRADO DI FRANCONIA
  • ALTO MEDIOEVO
  • BERENGARIO II
Altri risultati per Ottone I detto il Grande
  • OTTONE I di Monferrato
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 80 (2014)
    Walter Haberstumpf OTTONE I (Oddone) di Monferrato. – Come i fratelli Guglielmo e Anselmo, nacque nella prima metà del secolo X, da Aleramo di Guglielmo – il vero fondatore delle dinastie aleramiche – e dalla sua prima moglie (ignota). In vita, compare nella documentazione per la prima e unica volta ...
  • Ottóne I il Grande imperatore e re di Germania
    Enciclopedia on line
    Figlio (n. 912 - m. Memleben 973) di Enrico I, re di Germania. La figura di O. costituisce indubbiamente un punto fermo nella storia europea durante l'Alto Medioevo. Con l'indebolimento del particolarismo dei ducati di Germania, con la preferenza data alla feudalità ecclesiastica contro quella laica, ...
  • Ottone I di Sassonia
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Silvia Moretti Il fondatore della potenza della Germania nel Medioevo Restauratore del potere imperiale in Europa dopo la dissoluzione dell’Impero carolingio, Ottone I fu il fondatore del Sacro Impero romano-germanico. Incoronato imperatore a Roma nel 962, condizionò fortemente la storia tedesca: fu ...
  • Ottone I
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Simonetta Saffiotti Bernardi . Figlio di Enrico l'Uccellatore, duca di Sassonia poi re di Germania, e di Matilde (che alcuni critici hanno identificato con la Matelda dantesca, v.), nacque nel 912. Designato al trono dal padre (935) gli successe alla sua morte nel 936 nonostante che la madre preferisse ...
  • OTTONE I il Nobile, duca di Sassonia
    Enciclopedia Italiana (1935)
    Walter HOLTZMANN Figlio di Liudolfo, capostipite della casa degli Ottoni, il quale aveva ottenuto da Ludovico il Germanico diritti marchionali in Sassonia. Dopo la morte del fratello Bruno, caduto nell'880 combattendo contro i Normanni, O. ebbe in Sassonia una posizione preponderante, che dal punto ...
  • BARBACCI, Ottone
    Enciclopedia Italiana (1930)
    Nato a Rosignano Marittima (Livorno) il 26 ottobre 1860, morì il 3 maggio 1927 a Siena. Si laureò a Pisa nel 1882, e nel 1894 fu incaricato dell'insegnamento dell'anatomia patologica a Siena, e occupò poi quella cattedra fino alla morte. Lasciò larga eredità scientifica e fama di didatta tra i più esperti. ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
ottóne
ottone ottóne s. m. [dall’arabo lāṭūn «rame»]. – 1. Lega metallica a base di rame e zinco, con prevalenza del rame (o. comune o binario), cui si aggiungono, talora, quantità varie di altri elementi come il manganese, il ferro, l’alluminio,...
ottonare
ottonare v. tr. [der. di ottone] (io ottóno, ecc.), non com. – Rivestire un metallo di uno strato di ottone. ◆ Part. pass. ottonato, anche come agg., rivestito di ottone.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali