• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LORENZ, Ottokar

Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

LORENZ, Ottokar


Storico tedesco, nato a Iglau (Jihlava, ora in Cecoslovacchia) il 17 settembre 1832, morto a Jena il 13 maggio 1904. Professore all'università di Vienna dal 1862 e in quella di Jena dal 1885, fu storico di larga e varia attività, di robusto senso critico e di grande dottrina.

Di questa offre sicura testimonianza una delle opere più diffuse di lui, le Deutschlands Geschichtsquellen seit der Mitte des 13. Jahr. (1870; 3ª ed., voll. 2, Berlino 1886-87), ancora oggi utilissimo strumento d'informazione. Le qualità dello storico emergono però negli altri lavori: Deutsche Geschichte im 13. u. 14. Jahrh. (giunge fino al 1298, voll. 2, Vienna 1863-67); Geschichte König Ottokars II v. Böhmen (Vienna 1866); Papstwahl u. Kaisertum (Berlino 1874); Kaiser Wilhelm und die Begründung des deutschen Reiches (Jena 1902). Notevole anche lo studio Die Geschichtwissenschaft im Hauptrichtungen u. Aufgaben kritisch erörtet (Berlino 1886-91), e assai importanti gli studî di genealogia, fra cui specialmente il Lehrbuch d. gesamten Wissensch. Genealogie (Berlino 1898).

Vocabolario
lorènza
lorenza lorènza s. f. [dal nome di san Lorenzo]. – Altro nome della pianta nota come bugola; più spesso in funzione appositiva: erba lorenza.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali