• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ottocottero

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

ottocottero


s. m. Drone dotato di otto rotori.

• la distanza di una vite o un foro su un tubo li [Paolo Majolo e Loris Coniglio] fa discutere ancora per ore, ma tra qualche giorno al massimo da quell’ammasso prenderà forma un «ottocottero», un minielicottero a otto eliche, pronto per il decollo. (Pietro Tosca, Corriere della sera, 8 settembre 2013, p. 6, Cronache) • Siamo diventati senza accorgercene i Pronipoti di noi stessi. Dalle fantasie comiche dei Jetsons di Hanna e Barbera con la loro vecchia «colf» robot Rosie nel 1962 alla pioggia di pacchetti consegnati a domicilio dagli «ottocotteri», i droni di Jeff Bezos per i clienti di amazon.com, l’automazione della nostra vita sta quotidianamente riducendo il ruolo e la funzione del «fattore umano». (Vittorio Zucconi, Repubblica, 5 dicembre 2013, p. 47, R2) • «Ho sempre considerato assurdo utilizzare un mezzo da due tonnellate che ha dei costi elevati, ed è vincolato dal traffico e dai semafori, per consegnare un prodotto che pesa due chili», ha dichiarato l’amministratore delegato Don Meji per spiegare la genesi del Domino’s Robotics Unit, un ottocottero dotato di una borsa termica in cui ci stanno almeno due pizze. (Marco Lombardi, Messaggero, 6 settembre 2016, p. 22, Macro).

- Adattato dall’ingl. octocopter, a sua volta composto dal prefisso octo- e dal s. (heli)copter.

> multicottero, octocopter, quadricottero.

Tag
  • CORRIERE DELLA SERA
  • AMAZON.COM
  • JEFF BEZOS
  • INGL
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali