• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Ottocaro II re di Boemia

di Eugenio Ragni - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Ottocaro II (Ottacchero) re di Boemia

Eugenio Ragni

II Figlio (1233-1278) di Venceslao I Přemysl e di una Hohenstaufen, fu sovrano (1253-1278) di notevoli capacità: per opera sua il territorio del regno di Boemia si ampliò notevolmente con successive conquiste (v. BOEMIA). Morì in battaglia, combattendo contro Rodolfo d'Asburgo, il 27 agosto 1278. È citato in Pg VII 100 L'altro che ne la vista lui [Rodolfo d'Asburgo] conforta, / resse la terra dove l'acqua nasce / che Molta in Albia, e Albia in mar ne porta: / Ottacchero ebbe nome, e ne le fasce / fu meglio assai che Vincislao suo figlio / barbuto, cui lussuria e ozio pasce; dove, nel presentarci O. vicino a Rodolfo d'Asburgo, D. intese forse mettere in rilievo che nel Purgatorio ogni passione terrena è spenta: in vita O. e Rodolfo furono nemici acerrimi, nella valle fiorita uno conforta l'altro.

Gli antichi commentatori - non pochi dei quali lo confondono col figlio Venceslao (v.), dicendolo genero di Rodolfo (Vellutello, Daniello, Venturi, Lombardi, ecc.) - non danno molte notizie di O., ma ne ricordano tutti concordemente il coraggio e la lealtà, senza accennare minimamente alle mende del suo carattere o del suo governo: giacché, se quasi certamente non ha alcun fondamento l'accusa a lui rivolta di aver consigliato l'esecuzione di Corradino di Svevia, è storicamente provato che egli possedette molte caratteristiche del tiranno. D. forse seguì la medesima tradizione storica utilizzata dai suoi commentatori, o non volle raccogliere quanto di negativo la fama popolare affermava nei riguardi di O., portando in primo piano esclusivamente i suoi meriti politici, indubbiamente rimarchevoli; o forse " gli piacque... questo destino da re concluso con una morte in battaglia " (Mattalia).

Il nome è quasi sicuramente da leggersi sdrucciolo, ma c'è da osservare che alcune varianti (come Ottacchiero, nell'Hamilton 203 della Deutsche Staatsbibliothek di Berlino) suggerirebbero la più comune accentazione piana.

Vedi anche
Rodòlfo I d'Asburgo re di Germania Rodòlfo I d'Asburgo re di Germania. - Figlio (castello di Limburg, Brisgovia, 1218 - Spira 1291) di Alberto IV il Saggio, conte di Asburgo (dal 1239), sostenne Federico II contro il papato, ottenendo compensi territoriali. Eletto (1273) re di Germania, riconquistò (1276) ai danni di Ottocaro II Přemysl ... Venceslào I re di Boemia Venceslào I re di Boemia. - Secondogenito (n. 1205 - m. 1253)  di Přemysl Ottocaro, al potere dal 1228, ebbe dall'imperatore Federico II il ducato degli estinti Babenberg e ottenne la successione a Federico d'Austria (m. 1246) per suo figlio Vladislao (m. 1247). La perdita di questi lo allontanò dalle ... Boemia (ceco Čechy, ted. Böhmen) Regione storico-geografica dell’Europa centrale (ca. 53.000 km2 con 6.250.000 ab. stimati al 2007); costituisce la sezione occidentale della Repubblica Ceca con la capitale, Praga.  ● Delimitata da Monti Metalliferi a NO, Selva Boema a SO, Sudeti a NE e a SE colline boemo-morave, ... Venceslào II re di Boemia e di Polonia Venceslào II re di Boemia e di Polonia. -  Figlio (n. 1271 - m. 1305) di Přemysl Ottocaro II, assunse i pieni poteri solo nel 1290. Attraverso un'abile serie di matrimoni e di alleanze riuscì a ottenere la corona polacca per sé (1300) e, per poco tempo, quella d'Ungheria per suo figlio Venceslao III. ...
Tag
  • CORRADINO DI SVEVIA
  • RODOLFO D'ASBURGO
  • HOHENSTAUFEN
  • VENCESLAO I
  • PURGATORIO
Altri risultati per Ottocaro II re di Boemia
  • Přemysl Ottocaro II
    Dizionario di Storia (2011)
    Premysl Ottocaro II Přemysl Ottocaro II Re di Boemia (n. 1233-m. 1278). Nipote di Přemysl Ottocaro I; secondogenito del re Venceslao I, alla morte del fratello maggiore Vladislao (1247) divenne margravio di Moravia. Riconosciuto duca d’Austria alla fine del 1251 per l’estinzione della dinastia dei ...
  • Přemysl Ottocaro II re di Boemia
    Enciclopedia on line
    Nipote (n. 1233 - m. 1278) di Přemysl Ottocaro I. Duca d'Austria dal 1251, nel 1253 successe al padre Venceslao I. Nel 1260 strappò la Stiria a Bela IV d'Ungheria (1206-1270), di cui poi sposò la figlia Cunegonda (m. 1292), ottenendo così anche Carinzia e Slovacchia. La politica di espansione territoriale ...
  • PŘEMYSL OTTOCARO II re di Boemia
    Enciclopedia Italiana (1935)
    PŘEMYSL OTTOCARO II re di Boemia Karel Stloukal Nipote di Premysl Ottocaro I (v.), nato nel 1233, figlio secondogenito del re Venceslao I e Cunegonda degli Hohenstaufen. Dopo la morte del suo fratello maggiore Vladislao (morto il 3 gennaio 1247) divenne margravio di Moravia e nello stesso anno fu ...
Vocabolario
Disforia di genere
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...
re²
re2 re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali