• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

KOTZEBUE, Otto von

di Carlo Errera - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

KOTZEBUE, Otto von

Carlo Errera

Figlio dello scrittore Augusto (v. sopra), nato a Reval (Tallinn) in Estonia nel 1787, seguì la carriera marinara nella marina russa, e nel 1803 prese parte come cadetto alla circumnavigazione condotta dal Krusenstern. Promosso poi dal cancelliere imperiale Romancov (Rumjancov) a sue proprie spese un altro viaggio di scoperta, il comando della nave (il Rjurik) fu affidato appunto al K., col compito di cercare a N. dello Stretto di Bering un passaggio che per il mare Polare conducesse all'Atlantico. La spedizione, partita da Kronštadt nel luglio 1815, girato il capo Horn, toccò l'isola di Pasqua, risalì alle Ratak (arcip. di Marshall) dove impose nomi russi, oggi non più usati, ad alcune delle isole scoperte; indi, dopo una sosta al Camciatca, traversò nel luglio del 1816 lo Stretto di Bering e sostò nella baia che chiamasi ancor oggi di Kotzebue. Trattenutosi qualche tempo a Unalaska nelle Aleutine, il K. svernò poi alle isole Ratak, e nell'estate seguente ritentò lo Stretto di Bering, ma colto da malattia rientrò nel Pacifico e ricondusse la spedizione in Europa per il Capo, compiendo così una seconda circumnavigazione. Erano a bordo della nave i due scienziati Adalberto von Chamisso e F. Eschscholtz, il primo dei quali descrisse con vivi colori e con passione di naturalista il viaggio, del quale tracciò una narrazione anche lo stesso K. Una terza spedizione idrografica condusse poi il K. dal 1823 al '26 con la nave Predprinjatie, a bordo della quale era anche il fisico Emilio Lenz le cui osservazioni nel Pacifico diedero la dimostrazione della grande circolazione acquea nel fondo degli Oceani con lo scambio delle acque polari e delle equatoriali. Reduce in Russia dopo questa sua terza circumnavigazione, il K. si ritirò a vita privata; morì a Reval (Tallinn) il 15 febbraio 1846.

Vedi anche
Adalbert von Chamisso Chamisso ‹šamìso›, Adalbert von (fr. Charles-Louis-Adélaide de Ch.). - Poeta e naturalista (castello di Boncourt, Champagne, 1781 - Berlino 1838). Per sfuggire alla Rivoluzione, la sua famiglia nel 1790 emigrò dalla Francia in Germania, e Ch. entrò nell'esercito prussiano. Costituì con gli amici un piccolo ... Camciatca (russo Kamčatka) Grande penisola dell’Asia nord-orientale (370.000 km2), che si protende tra il Mar di Bering a E e il Mar di Ohotsk a O. Termina a S in prossimità di Šumšu, l’isola più settentrionale delle Curili, e ha una larghezza da 120 a 500 km. È percorsa da due catene montuose parallele, sormontate ... Isole Aleutine Arco di isole dell’Oceano Pacifico (150 maggiori, con molti isolotti e scogli), lungo circa 1700 km, tra la cuspide nord-orientale del continente asiatico (Camciatca) e quella nord-occidentale del continente americano (Alaska). Complessivamente la superficie è di 17.770 km2 e la popolazione di 8100 ab. ... esplorazióni geogràfiche esplorazióni geogràfiche Viaggi verso regioni diverse e lontane da quelle di origine, intenzionalmente compiuti per motivi economici, militari o di conoscenza. dall'antichità al medioevoPer quanto riguarda il mondo occidentale, le prime esplorazioni geograficheg. compiute dai fenici e poi dai greci erano ...
Altri risultati per KOTZEBUE, Otto von
  • Kotzebue, Otto
    Enciclopedia on line
    Navigatore (Reval 1787 - ivi 1846), figlio di August Friedrich Ferdinand; entrato nella marina russa, partecipò alla circumnavigazione di A. J. von Krusenstern (1803-06). Comandò poi la nave Rjurik alla ricerca di un passaggio dallo Stretto di Bering all'Atlantico e visitò durante il viaggio (1815-16) ...
Vocabolario
òtto
otto òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto...
otto Grandi
otto Grandi (Otto grandi, Otto Grandi), loc. s.le m. pl. Gli otto Stati occidentali più industrializzati: i sette Grandi e la Russia. ◆ Tutto molto giusto e tutto molto saggio, se non fosse che nell’ottica non del cardinale [Dionigi Tettamanzi],...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali