• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SEECK, Otto

di Walter Holtzmann - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SEECK, Otto

Walter Holtzmann

Storico, nato il 2 febbraio 1850 a Riga, morto a Münster il 29 luglio 1921. Figlio di un industriale tedesco, studiò a Dorpat (Tartu) scienze naturali, poi storia a Berlino con il Mommsen, con il quale si laureò nel 1872; libero docente a Berlino nel 1878, divenne nel 1881 professore a Greifswald e nel 1907 passò a Münster.

A parte un volume dedicato alle fonti dell'Odissea (Die Quellen der Odyssee, Berlino 1887) e studî minori di storia greca e romana, il S. si è occupato quasi esclusivamente della storia dell'impero romano. Ha usufruito per questi suoi studî principalmente delle fonti cristiane.

La sua opera principale è la Geschichte des Unterganges der antiken Welt (voll. 6, Berlino 1895-1920), in cui cerca di spiegare il problema in modo naturalistico, in quanto la causa profonda della decadenza antica secondo il S. sarebbe stata la decimazione dei migliori elementi provocata dalle guerre con il conseguente peggioramento della razza. A questa applicazione delle teorie darwiniane all'esegesi storica si accompagna nel S. un'assoluta incomprensione per le trasformazioni operate dalla teologia cristiana. L'opera è stata accompagnata da numerose ricerche critiche; particolare interesse presentano i suoi Regesten der Kaiser und Päpste 311-476 (Stoccarda 1919). Meritano inoltre di venire menzionati Die Briefe des Libanius zeitlich geordnet (Lipsia 1920) e Kaiser Augustus (ivi 1902).

Bibl.: L. Radermacher, in C. Bursian-K. Münscher, Biograph. Jahrb. f. Altertumskunde, XLVI, Lipsia 1926, pp. 50-60.

Vedi anche
Decimo Magno Ausònio Ausònio, Decimo Magno (lat. Decĭmus Magnus Ausonius). - Poeta latino (n. Burdigala, od. Bordeaux, verso il 310 d. C. - m. dopo il 393); prima maestro di retorica a Burdigala, poi prefetto della Gallia e in seguito d'Italia, Illiria e Africa; dal 367 precettore a Treviri di Graziano, che, divenuto imperatore, ... Licìnio Licìnio (lat. Valerius Licinianus Licinius). - Imperatore romano (250 circa - 325). Di umili origini fu nominato augusto nel 308 grazie all'amicizia con Galerio; per ottenere il dominio su tutta la parte orientale dell'impero combatté contro l'altro augusto Massimino Daia e si alleò (312) con Costantino, ... Valentiniano II imperatore Imperatore romano (Treviri 371 - Vienne 392), figlio dell'imperatore Valentiniano I e della seconda moglie Giustina; alla morte del padre (375), fu proclamato Augusto ed ebbe il governo dell'Italia, dell'Illirico e dell'Africa. Data la sua giovane età, governò per lui la madre Giustina ed ebbero grande ... Libànio Libànio (gr. Λιβάνιος, lat. Libanius). - Retore greco di Antiochia (314-393 circa), maestro di Giovanni Crisostomo e amico di Giuliano l'Apostata. Insegnò a Costantinopoli, a Nicea, a Nicomedia, ad Atene e infine ad Antiochia. Svolse l'attività tipica del sofista greco e la sua sterminata opera, divisa ...
Altri risultati per SEECK, Otto
  • Seeck, Otto
    Enciclopedia on line
    Storico (Riga 1850 - Münster 1921), studiò a Berlino con Th. Mommsen: fu prof. nelle univ. di Greifswald (1881) e di Münster (1907). Scrisse una storia della decadenza del mondo antico (Geschichte des Untergangs der antiken Welt, 6 voll., 1895-1920), in cui spiegava la fine della civiltà antica in modo ...
Vocabolario
òtto
otto òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto...
otto Grandi
otto Grandi (Otto grandi, Otto Grandi), loc. s.le m. pl. Gli otto Stati occidentali più industrializzati: i sette Grandi e la Russia. ◆ Tutto molto giusto e tutto molto saggio, se non fosse che nell’ottica non del cardinale [Dionigi Tettamanzi],...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali